Il Sistema Bibliotecario Urbano e la Scuola Musicale Giuseppe Conte propongono una nuova serie di laboratori per il pubblico delle biblioteche dedicati alla musica e alla letteratura.
Il progetto si intitola Musica e Letteratura - la Follia ed è incentrato sul tema della follia in musica e in letteratura, proponendo l’accostamento del tema nelle due sfere artistiche nei diversi contesti storici. Tale finalità viene raggiunta attraverso la presentazione di esempi tratti da opere letterarie e musicali di chiara fama quali:
Orlando Furioso – Ariosto / Handel
La Follia – Corelli
La Sonnambula – Bellini
Enrico IV – Pirandello Rinaldo – Handel / Gerusalemme liberata – Tasso
L’incontro, della durata di circa ottanta minuti, prevede una breve presentazione della “follia” in quanto condizione psicologica in tutte le sue diverse sfumature e ponendo l’accento sulle sue ripercussioni sociali, diverse in ogni epoca, offrendo brevi cenni che possano far riflettere sulla condizione stessa e su vari luoghi comuni a essa associati.
A seguire, si va a raccontare brevemente quanto lo stato di follia in ogni sua possibile declinazione sia stato presente all’interno della vita di vari scrittori e compositori e in che modo esso abbia influito nella loro biografia e produzione artistica. Infine, il cuore dell’incontro è incentrato sulla presenza del tema della “follia” all’interno della letteratura e della musica, rendendo spesso possibile il paragone tra un’opera letteraria e la sua trasposizione musicale e, di conseguenza, vedere come tale argomento sia trattato in entrambe le situazioni.
Curatore e relatore degli incontri è il giovane e valente pianista Federico Manca che ha già deliziato il pubblico delle biblioteche con i suoi laboratori di Leggere la musica in biblioteca organizzati in occasione di Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Co-relatrice la dott.ssa Gaia Paniati.
Il calendario degli incontri è visibile a pagina: Musica e Letteratura. La Follia | Biblioteche di Genova.