Il corso è rivolto primariamente ai giovanissimi della scuola primaria ed è articolato in lezioni collettive di un’ora a cadenza settimanale.
Giocare con la Musica è un’ottima esperienza per stimolare la curiosità, la capacità di immaginazione e la creatività. Ascoltare, riconoscere, cogliere suoni, ritmi e melodie capaci di risvegliare emozioni e sollecitare la fantasia. Scoprire, esplorare, imitare, inventare, manipolare suoni e con essi creare percorsi musicali per il piacere di stare insieme. Usare la voce, gli strumenti musicali e brani selezionati da diversi generi musicali per cantare, fare musica insieme, per sviluppare il naturale istinto all’espressività, alla socialità.
Il percorso educativo proposto ha lo scopo di intraprendere la conoscenza del linguaggio della Musica, favorire lo sviluppo della musicalità e l’apprendimento di competenze musicali di base attraverso l’attività di gruppo. Per chi è alle prime armi, per lo studente che vuole progredire, per chi è alla ricerca di altri giovanissimi musicisti con i quali condividere la propria passione. La lezione è finalizzata a: cantare e conoscere la propria voce per vincere le proprie timidezze, divertirsi e sviluppare un maggiore rapporto con la musica; apprendere gli elementi musicali, dalle figurazioni ritmiche alle prime note; preparare insieme saggi e concerti; conoscere gli strumenti musicali (durante l’anno sono organizzate lezioni di prova di: pianoforte, chitarra, violino, batteria, sassofono e canto).
Il corso in gruppo è l’ideale per un approccio musicale semplice e piacevole e rappresenta un momento peculiare della formazione; facendo musica in gruppo si rilevano, con l’ausilio dell’insegnante, i diversi aspetti delle proprie inclinazioni e si curano tematiche, come l’interplay, che è possibile studiare solo in insieme. Il corso si pone anche sia come prosecuzione eventuale del corso di Propedeutica musicale, che la Scuola Conte rivolge ai bambini dell’età prescolare (3-6 anni), sia introduttivo ai diversi corsi individuali di canto e strumento proposti dalla Scuola Conte.
La frequenza del corso è gratuitamente offerta ai giovani allievi dei corsi di strumento e di tecnica vocale della Scuola Conte, fermi restando l’impegno alla frequenza continua e non occasionale e la valutazione preventiva del docente.
Fotogallery
Video
Gli insegnanti del corso
Simona Saba
Insegnante
Nata a Genova nel 1968, inizia lo studio del clarinetto e del pianoforte, dedicandosi in seguito esclusivamente al pianoforte. Continua la preparazione con illustri didatti, sostenendo gli esami presso i conservatori “Niccolò Paganini” di Genova e “Giacomo Puccini” di La Spezia, dove si diploma brillantemente in pianoforte. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento sotto la guida del M° Tina Zucchellini, già allieva di Cortot, Orzowski, Zecchi, Agosti, Rosati e Frager. Nel 1999 ha seguito un corso di didattica S.I.E.M. a La Spezia. Particolarmente interessata al lato psicologico dell’insegnamento, ha fatto tirocinio presso l’Istituto Psico-Pedagogico “Santo Bambino” e il Centro “Omnibus” di Genova. Dal 1993 è docente di pianoforte e dei corsi di Propedeutica e Voci Bianche presso la Scuola Musicale Giuseppe Conte e ha tenuto per la stessa corsi propedeutici di Educazione Musicale nelle classi del Circolo Statale di Pegli nell’ambito dei progetti L.E.T. della Circoscrizione Ponente di Genova e corsi di Alfabetizzazione Musicale presso l’Asilo Infantile Lorenzo Stallo. Dal 2000 ha introdotto il “Summer Music”. All’intensa attività didattico-pedagogica affianca alcuni concerti per le scuole presso la “Sala Conte”. Si è inoltre esibita al “Preludio” di Camaiore, agli “Incontri con la Musica” di Pegli, agli “Incontri Musicali” di Savona e a “Cervo Estate” sia come solista che in formazione cameristica. Nel 2001, in occasione della giornata dell’Unità Nazionale del Decorato e Festa delle Forze Armate, ha partecipato come solista al concerto offerto dal Prefetto di Genova alle autorità cittadine, tenuto nella Sala del Consiglio Provinciale. Nel 2009 ha tenuto seminari e lezioni-concerto rivolti alla figura di Chopin dal titolo “Fryderyk Chopin, la Stenografia dei Sentimenti”. Dal 2013 al 2017 ha accompagnato, in veste di pianista, il Coro della Scuola Conte. Nel 2016 ha suonato nella trasmissione "Tappeto rosso" a Telenord. Dal 2010 al 2019 è stata premiata come insegnante con Diploma d’Onore al Concorso Pianistico Nazionale “J.S. Bach” organizzato dalla città di Sestri Levante per aver presentato numerosi allievi. Nel 2011, al Concorso Pianistico Internazionale “Giovani Talenti” a San Bartolomeo al Mare (IM), sono stati premiati tutti gli allievi presentati. Nel 2012 e nel 2018 i suoi allievi sono stati premiati al Concorso Nazionale di Albenga. Riceve il premio speciale come insegnante alla terza, quarta e quinta Rassegna Musicale Internazionale “Felix Mendelssohn” con allievi che hanno conseguito il terzo, secondo e primo premio (articolo pubblicato sul mensile “Il Ponentino” nel 2012). Nel 2021 ha collaborato per la realizzazione della colonna sonora del Cortometraggio "Il canto più grande".