Violino e Viola (Calamaro)


In collaborazione con la Fondazione Maestro Francesco Sfilio.

Questa linea diretta tra il più famoso compositore e musicista della storia genovese e il docente costituisce una continuità nella metodologia didattica e nell’impostazione che ha reso leggendaria la figura di Paganini come esecutore in Italia e nei più importanti teatri europei.
Il M.o Enzo Porta nel suo libro “Il Violino nella storia” riporta, a riguardo della scuola di Sfilio: “Nella rivista “Clave” di Buenos Aires (Giugno 1938, intervista di Emilio Pelaia), il celebrato virtuoso Zino Francescatti dichiara di seguire molti dei sistemi di Sfilio, specialmente per quanto riguarda la mano sinistra. In essi egli vede una filiazione diretta Paganini-Sivori-Sfilio.”. Eliano Calamaro è stato fra altri allievo di Giuseppe Gaccetta, che ebbe come maestro Francesco Sfilio.

Norme e organizzazione dei corsi sono reperibili alla pagina Segreteria di questo sito.

Il corso è svolto sia in forma specialistica, dedicata a chi ha già un livello adeguato o è già in attività, sia in forma base, dedicata a quanti iniziano o riprendono a utilizzare lo strumento.

Frutto della collaborazione fra la Scuola Musicale Giuseppe Conte e la Fondazione Maestro Francesco Sfilio, è da questa proposto presso la Scuola Conte un corso di violino, tenuto dal M°Eliano Calamaro, con la specifica finalità di illustrare teoria e applicazione del metodo paganiniano.


Gli insegnanti del corso

Eliano Calamaro

Insegnante


Ha seguito gli studi di violino presso il Conservatorio Nicolò Paganini di Genova sotto la guida del M° Renato De Barbieri. Con lo stesso Maestro ha frequentato per sette anni i corsi di perfezionamento al Mozarteum di Salisburgo.
Ha studiato col M° Corrado Romano a Ginevra e col M° Stojan Kalcef a Milano. Ha insegnato violino ai corsi sperimentali di La Spezia.
Già nei primi violini dell’orchestra del   Teatro Carlo Felice di Genova previa audizione nel 1982 e previo concorso dal 1983.
Ha al suo attivo concerti in duo violino e chitarra e violino e pianoforte e ha fatto parte dell’Orchestra   de “I Cameristi di Genova “ diretti   dal M° Nevio Zanardi   col quale tutt’oggi collabora in successive formazioni sempre cameristiche.   
 Ha eseguito il 27 maggio 2001   a Parma in occasione dell’ anniversario della morte di N. Paganini in prima esecuzione mondiale sulla tomba dello stesso Paganini: “Sonata con variazioni per violino con accompagnamento di viola chitarra e
violoncello” (Quartetto) M.S. 132   dedicata a Camillo Sivori , spartito   ricevuto   per l’occasione dal Circolo Mandolinistico Risveglio di Genova tramite la Fondazione Francesco Sfilio.
In questi ultimi anni ha studiato col M° Giuseppe Gaccetta, fino alla scomparsa di quest’ultimo, e si è dedicato allo studio del metodo per violino scritto dal M° Francesco Sfilio: “Nuova Scuola Violinistica Italiana” basata sui principi tecnici Paganiniani. E' stato ospite della trasmissione "I Fatti Vostri" su Rai 1 per parlare della sua esperienza nell'affrontare lo studio del suddetto metodo.   
Dall’anno 2011 è direttore dell’Orchestra a plettro del “Circolo Mandolinistico Risveglio” di Genova.
Nel settembre 2012 ha collaborato con la Zomeropera-orkest di Leuven in Belgio.
Nell’ottobre 2012, su invito del professor Carlo Molina Direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura di Shanghai ha partecipato a una serie di eventi a Shanghai e a Suzhou volti a presentare anche in Cina l’originario metodo violinistico di Nicolò Paganini.
E’ stato invitato nell’anno 2013 a tenere una masterclass di violino sul metodo Sfilio, presso Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure nell’ambito dei corsi Musicali Internazionali. Ha preso parte ad una trasmissione di Telecittà a Genova suonando musiche di Paganini, è stato in più occasioni alla trasmissione di TELENORD "Itinerari di Liguria" e più volte alla trasmissione di PRIMOCANALE   "Liguria Ancheu" suonando in entambe le trasmissioni musiche di Paganini e Sivori.
Ha partecipato nell'agosto 2015 nell'ambito di "Spazio Musica Opere e Concerti" (Orvieto) alla giornata dedicata al violino con un incontro per illustrare il metodo paganiniano scritto dal M° Francesco Sfilio.
Ha suonato come solista e in trio nel concerto dedicato al bicentenario della nascita di Camillo Sivori il 25 ottobre 2015, giorno della ricorrenza, nell'ambito dei "Concerti Aperitivo" organizzati dal Teatro Carlo Felice di Genova.
Nel marzo 2016, nella sala Paganini del teatro Carlo Felice, ha suonato e tenuto una conferenza, organizzata dalla GOG (Giovine Orchestra Genovese) dal titolo “Intorno alla tecnica paganiniana - Da Locatelli al violino del nostro tempo”.
Dal 2017 fa parte del quartetto Paganini Sivori con cui si è esibito recentemente rappresentando il Teatro Carlo Felice: all'innaugurazione dell'evento "La Storia in Piazza" avvenuta a Genova a Palazzo Ducale in data 6 aprile 2017.   Al Teatro Carlo Felice nell'ambito dei concerti aperitivo 2017. Nella Chiesa del Monastero di Santa Chiara a Genova nel maggio 2017   in favore dell'Associazione Gigi Ghirotti   con titolo: “IL “QUARTETTO PAGANINI - SIVORI” PER “IL ROTARY PER LA SLA”.
    Per: Estate con il Carlo Felice al Teatro Sociale di Camogli con titolo: Quartetto Paganini-Sivori del Teatro Carlo Felice ; L’onda del diavolo- Un mare di note dal violino di Paganini, nel luglio 2017. Per "Controcanti".....aspettando il Paganini Genova Festival: Concerto del Quartetto Paganini – Sivori, presso la Chiesa di San Donato, il 12 ottobre 2017 con musiche di Paganini per violino, viola, violoncello e chitarra; Per il giorno della Festa della Bandiera di Genova e di San Giorgio ha eseguito l'Inno di San Giorgio nel Salone Maggior Consiglio di Palazzo Ducale il 23 aprile 2019.
Ha preso parte al tour a Muscat in Oman con l'orchestra del Carlo Felice avvenuta nel settembre 2017.
Ha suonato il violino Guarneri del Gesù il"Cannone" appartenuto a Nicolò Paganini il 9 febbraio 2018   in occasione del: CONCERTO DI BENVENUTO ALLA NUOVA AMMINISTRAZIONE.

Suona un magnifico violino  Marino Capicchioni del 1938.

Nell'anno accademico 2020/21 si propone un affiancamento di lezioni volte a suonare il violino sia in forma acustica che elettrica per avvicinare i giovani anche ad una formazione "Rock"; questo sulla scia della recente novità: "Paganini Rock Star". ( Paganini "sfruttava ogni modo di suonare il violino inventando, creando novità storicamente note). Non meraviglierebbe che oggi se fosse in vita suonerebbe il violino elettrico).

La presentazione riguardo il violino rock è in collaborazione con Andrea “Kala” Calamaro


Andrea “Kala” Calamaro
Nato a Genova il 23/7/96

In giovane età ha frequentato studi classici sotto la guida di Bruno Bruzzone per poi intraprendere un percorso legato alla chitarra moderna che lo ha recentemente portato a diplomarsi al master di chitarra rock (Mcr) di Donato Begotti, presso la Rock Guitar Academy di Milano.

Attivo nel panorama musicale ligure grazie alle numerose collaborazioni con  artisti locali e come membro di varie band tra le quali Asymmetry Of Ego, Chickenpox e I Soin De Zena e inoltre docente presso la Nadir Music School (Sestri Ponente) e l' Accademia Musicale di Arenzano




Leggi descrizione