Tromba


Il corso è articolato su diversi livelli, proponendosi sia a chi intende avvicinarsi allo strumento sia a chi vuole perfezionarsi o specializzarsi nelle diverse tecniche. Le lezioni sono individuali.
La materia è affrontata considerando le aspirazioni musicali di ogni allievo, fornendogli una preparazione adeguata al tipo di musica che più si avvicina alla sua sensibilità. Le difficoltà tecnico espressive dello strumento sono studiate con l'ausilio di tutti i nuovi sistemi di emissione, bagaglio ormai imprescindibile dello strumentista moderno.
Per agevolare le esigenze dei diversi allievi sono proposti corsi con due distinte cadenze: settimanale e quindicinale.


Gli insegnanti del corso

Maribel Fracchia

Insegnante


Amo la musica dalla fin più tenera età, questa passione mi è stata trasmessa da mia madre e da mia zia Teresita Bordoni che è stata insegnante di pianoforte per trent’anni al conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Iniziai lo studio del pianoforte all’età di dieci anni sotto la guida del Maestro Giorgio Vercillo e ho proseguito gli studi per cinque anni presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con il Maestro Maurizio Guidi, conseguendo la licenza di Teoria e solfeggio.
Successivamente ho frequentato la classe di canto lirico nello stesso istituto per tre anni e ho approfondito gli studi canori con indirizzo jazzistico e moderno presso la scuola Musicale di Cairo Montenotte, diretta da Danila Satragno.
Ho iniziato, incuriosita dallo strumento, lo studio della tromba presso lo stesso Conservatorio nella classe del Maestro Adriano Strangis, primo trombone dell’Orchestra sinfonica di San Remo e ho proseguito con il Maestro Giampaolo Casati, trombettista jazz di fama internazionale, presso la Civica Scuola di Musica “A. Rebora” di Ovada e la Scuola Musicale Giuseppe Conte di Genova Pegli, diplomandomi nel 2004 presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Paganini” di Genova.
Ho partecipato, come corista, a vari progetti e incisioni di musica leggera per alcuni artisti italiani fra i quali Gian Pieretti, Mogol e collaborato con vari studi di registrazione alla produzione di jingles pubblicitari per Radio locali.
Dal 1992 sono stata la voce leader del gruppo “AL Express” che, come gruppo d’appoggio, ha partecipato a vari festival, tra i quali il “Macallè Blues Festival”, “Alessandria Wave” ecc. collaborando con vari musicisti blues (Andy J. Forrest, James Thompson, Mark Hummel, ecc.).
Nel 1994, con la formazione “Bluesix”, vinciamo il concorso “Vigevano In Musica” con conseguente incisione di un disco.
Nel 2000 ho partecipato al “Gressonej Walser Festival” nel quale ho affiancato vari cantanti e cabarettisti italiani tra i quali Wilma De Angelis, Tony Dallara, Walter Billet, il Gabibbo e Dario Ballantini.
Nello stesso anno ho frequentato “Acqui in jazz” – Workshops 2000, seminario tenuto dal sassofonista statunitense Paul Jeffrey.
Parallelamente agli studi classici coltivo, infatti, la passione per il jazz e il blues. Dopo varie esperienze musicali, ho dato la voce al progetto “Tribute to Ella”, basato sull’esecuzione di vari brani che hanno reso celebre la grande artista Ella Fitzgerald.
Dal 2000 insegno canto presso la scuola civica di musica "P.Mazza" di Mortara e dal 2002 presso la scuola "G. Sacerdoti" di Voghera.
Nell'anno 2002 ho insegnato canto presso la scuola civica "Vittadini" di Pavia.
Proseguo lo studio della tromba jazz con il Maestro Giampaolo Casati, e prendo parte, come voce e prima tromba, dell’organico della “Conte Big Band” di Genova. Ho partecipato all’incisione del primo disco di quest’ultima formazione, arricchito da arrangiamenti originali del Maestro Gianluca Tagliazucchi.
Dal 2003, faccio parte, come tromba solista e voce, delle “Las Margaritas”, gruppo musicale tutto al femminile di Maria Teresa Ruta, con il quale ho suonato e partecipato a vari eventi televisivi nazionali (Isola Dei famosi, La vita in diretta, Domenica In etc.).
Nel 2004 collaboro, come voce e tromba, con la “Lady Big Band” di Milano, orchestra jazz completamente al femminile, arricchita dalla presenza di un quartetto d’archi, che propone un repertorio jazz classico.
Nello stesso anno entro a far parte della formazione musicale "Soul and the Gang" composta da undici elementi, nella quale partecipo come trombettista, cantante solista e corista.
Nel 2005 collaboro, come cantante, al progetto "Marina di Terra (viaggio nel tempo della cultura popolare delle quattro province)" CD dedicato alla musica tradizionale lombarda al quale partecipano Flavio Oreglio, Donata Pinti, Armando Corsi, Roberto Piccoli e Oliviero Malspina.
Nel 2006 partecipo, con la formazione "Conte Big Band", al concerto annuale della fondazione Dagnino che si svolge presso il teatro della Corte di Genova, proponendo un repertorio completamente dedicato al compositore G. Gershwin. Allo stesso concerto partecipano inoltre il quintetto di Fabrizio Bosso e la cantante jazz Danila Satragno.
Nell'anno 2006 scrivo gli arrangiamenti vocali e dirigo, presso la scuola di Voghera, il coro gospel "Cheerful Choir", formazione di circa venti elementi che esegue un repertorio gospel tradizionale.
Nel 2007 aderisco al progetto, proposto dalla fondazione Adolescere di Voghera, "Musica In collina", seminario musicale svoltosi presso la sede de "I Setteborghi" di Romagnese, dove segue la classe di canto moderno.
Nello stesso anno partecipo al festival jazz "Acqui in Jazz" con la formazione "Conte Big Band" e al workshop diretto da Paul Jeffrey e Giampaolo Casati.
A dicembre prendo parte, come assistente musicale, al festival di cabaret “Bravo Grazie”, festival nazionale svoltosi nel teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, programmato in gennaio su Rai 2, presentato da Maddalena Corvaglia e Franco Neri, al quale hanno partecipato e vinto cabarettisti del calibro di Franco Neri, Luciana Littizzetto, Enrico Bartolino, Ficarra e Picone, Federico Salvatore, Maurizio Lastrico ecc..
Nel 2008, in collaborazione con Chrissie Oppedisano, Serafina Carpari e Debora Lombardo, partecipo al progetto “ Donne in Jazz”, esibizioni live supportate alla chitarra da Simone Lisino, da cui verrà poi tratto il CD “Donne in Jazz”.
Partecipo inoltre al progetto musico-teatrale “Ipotesi per una storia”, spettacolo in cui rivesto il ruolo di cantante, voce recitante e tromba solista, con Claudio Cristoferone (voce recitante, cantante), Simone Lisino (chitarra), Ivano Maggi (batteria) e Andrea Imelio (basso), intervenendo a vari festival teatrali.
In aprile, con la partecipazione degli insegnanti della scuola civica di musica di Mortara, aderisco al progetto “I sogni son desideri”, spettacolo nel quale vengono eseguiti i più famosi brani tratti dai film della Walt Disney, rielaborati in chiave jazzistica dal maestro Alberto Bonacasa.
Nello stesso anno incido i cori per il disco di Antonella Sanna, cantante jazz.
Nel periodo estivo partecipo nuovamente, in veste di insegnante di canto moderno, al seminario musicale “ I settaborghi” di Romagnese, organizzato dalla scuola civica di musica di Voghera.
Nel 2009 mi unisco alla Blues Brothers tribute band, formazione di undici elementi, dove vengono eseguiti alcuni brani tratti dal film omonimo di John Landis del 1980, e altri brani tratti dal repertorio classico della storica band di John Belushi e Dan Aykroyd.
Con la stessa band partecipo al “Band prix” di Acqui Terme, concorso presentato da Morgan dei Blue Vertigo, classificandosi secondi.
Nel 2010 partecipo alla realizzazione di due dischi, “Amari Amori” di Claudio Cristoferone, in veste di corista, voce solista e trombettista e “Punto e Basta” di Giorgio Cazzola come corista.
Nel 2011 incido come corista il nuovo disco di Giorgio Cazzola e come corista e voce solista il primo disco della formazione “Italian Gospel Choir”, diretta da Rodney Bradley, direttore di coro statunitense.
Nello stesso anno entro a far parte, come cantante solista, della formazione “Discovery Band”, band Ligure che esegue brani tratti dal repertorio dance anni 70/80 e come trombettista, cantante solista e arrangiatore della ”Conte Brass Band”, progetto nato nella sede della Scuola Musicale Giuseppe Conte, formata da otto elementi che propone un repertorio tipico New Orleans.
Dal 2011 insegno canto moderno e tromba presso la Scuola Musicale Giuseppe Conte di Genova Pegli.
Nel 2011 e il 2013 partecipo ai seminari di “ Isola Jazz Festival”, svolti dagli insegnanti della Berkeley jazz school Rodney Bradley, Darren Barret, Kevin Mahogany e frequento i corsi di canto gospel, tromba e canto jazz.
Dal 2013 entro a far parte dell’organico della Big Borgo Band, Big band genovese diretta dal Maestro Claudio Capurro, in veste di trombettista e cantante, di cui faccio parte attualmente.
Dal 2016 collaboro stabilmente, in veste di trombettista e cantante, con il “Teatro Scalzo”, compagnia di artisti di strada che mi ha portato a esibirmi in vari festival di strada nazionali ed europei.

Ho collaborato dal vivo e in studio con Claudio Capurro, Massimo Faraò, Rodney Bradley, Greg Hutchinson, Mario Zara, Roberto Martinelli, Alessandro Balladore, Loris Stefanuto, Stefano Calcagno, Carlo Atti, Alberto Bonacasa, Roberto Piccolo, Giacomo Lampugnani, Fabrizio Bosso, Sandro DiPisa, Tullio Ricci, Sal Rosselli, Felice Reggio, Giampaolo Casati, Alfred Kramer, Piero Leveratto, Cesare Marchini, Luca Begonia, Victor Bacchetta, Enrico Lucchini, Paul Jeffrey, Gianni Basso, Stefano Resca, Ivano Maggi, Bruno Lavizzari, Alberto Guareschi, Lino Cappelletti, Marco Serra, Stefano Bertolotti, Paolo Toffanelli, Franco Russo, Alessandro Collina, Rodolfo Cervetto, Simone Monanni, Simone Lisino, Walter Calafiore, Andrea Imelio, Claudio Cristoferone, Giorgio Allara, Folco Fedele, Soul and the gang, Blues Brothers tribute band, Discovery Band, Conte Brass Band, Conte Big Band, Colombi Big band, Bansigu Big Band e Lady Big Band e Big Borgo Band.
Leggi descrizione