Pianoforte classico (Rolff)


Il corso è pensato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni allievo e per favorire una crescita musicale continua, passo dopo passo.
Le lezioni, che si svolgono a cadenza settimanale, sono strutturate su un programma di studio completamente personalizzato. Ogni lezione viene adattata al livello, alle inclinazioni musicali e agli obiettivi che ciascun allievo desidera raggiungere. L'approccio utilizzato tiene conto delle caratteristiche individuali di ciascuno, impostando un percorso di apprendimento naturale e stimolante.
Se l'obiettivo dell'allievo è intraprendere un percorso accademico al conservatorio, il programma di studio è orientato in modo specifico alla preparazione per il superamento dell'esame di ammissione.
Impegno principale dell’insegnante è quello di valorizzare le inclinazioni personali di ciascun allievo, accompagnandolo con passione e dedizione nel raggiungimento dei suoi obiettivi musicali.


Fotogallery


Video


Gli insegnanti del corso

Marcello Rolff

Insegnante


Marcello Rolff nasce a Genova nel 2005. Cresciuto in una famiglia di musicisti e appassionati di musica, si avvicina allo studio del pianoforte giovanissimo, all’età di sei anni, dimostrando subito una forte attitudine e sensibilità artistica.In giovane età è stato seguito negli studi pianistici dal M.o Roberto Logli e successivamente dal M.o Andrea Visconti. Attualmente è allievo del M.o Enrico Stellini presso il Conservatorio “Paganini” di Genova e del M.o Vincenzo Balzani nell’ambito dell’Associazione “PianoFriends” di Milano e all’Accademia del Ridotto di Stradella.
Nel luglio 2021, partecipa alla Masterclass del M.o Giuseppe Andaloro. Nel luglio 2022, ha partecipato alla Masterclass del M.o Yuri Bogdanov. Nell’agosto 2023, è stato selezionato dall’Associazione Busoni-Mahler di Bolzano per partecipare alla prima mondiale dell’opera “11000 Saiten” di G.F. Haas alla Fiera-Messe di Bolzano.Nonostante la giovane età, Marcello Rolff ha vinto numerosi concorsi e si è già esibito in numerose manifestazioni di interesse nazionale tra cui “I concerti del Tempietto” (Roma), “Piano City” (Milano), “Genoa International Youth Music Festival” (Genova), “Monferrato Classic Festival”, “Fondazione Eutherpe” (Lèon, Spagna), “Galleria Nazionale di Palazzo Spinola” (Genova), “Associazione Mozart” (Savona).
Leggi descrizione