Iscrizioni


Iscriversi ai corsi scolastici è facilissimo: basta presentarsi in Segreteria nell’orario d’apertura al pubblico e compilare il modulo apposito (allegato a pié di pagina), nel quale è richiesto di fornire una serie di dati personali (come il cognome, il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, l'e-mail, …) e l’indicazione del corso che si intende frequentare, scelto fra quelli proposti dalla Scuola.

Le iscrizioni si aprono a inizio Settembre; è possibile iscriversi anche ad anno scolastico iniziato, compatibilmente con la disponibilità d'orari (lezioni individuali) e di posti (lezioni collettive).

E' prevista una riduzione del 50% del prezzo delle quote di iscrizione in caso di pre iscrizione fra Maggio e metà Luglio.

Quale iscrizione?

Non tutti i corsi scolastici sono uguali: alcuni sono ottimizzati per la fruizione di un pubblico adulto e altri sono orientati ai bambini in età prescolare, alcuni richiedono una frequenza settimanale e altri quindicinale o mensile.
E’ per questo che, in rapporto al tipo d’organizzazione, i costi e le modalità d’iscrizione ai corsi possono variare.
Sulla base di questi presupposti, si possono suddividere i corsi in tre categorie maggiori di appartenenza, ciascuna delle quali inquadra una proposta specifica.

Corsi Propedeutici

Corsi, principalmente rivolti ai giovanissimi, all’interno dei quali l’allievo può entrare in contatto con l’universo musicale, sperimentare le molteplici valenze psico-affettive e aggregative, giocare con il suono, il rumore e il canto. In poche parole: conoscere e amare la Musica.
I corsi sono articolati in lezioni collettive - con generalmente un minimo di 4 allievi e un massimo di 7 - della durata generalmente di un’ora, con cadenza solitamente settimanale.

Corsi di Formazione

Corsi rivolti sia al neofita sia al semi-professionista desideroso d’approfondimento, con programmi che includono i principali temi di studio inerenti la teoria e la pratica strumentale o vocale e che possono essere personalizzati secondo le esigenze e l’orientamento musicale dell’allievo. Ogni programma di studio può avere, infatti, uno sviluppo classico, come da programma di Conservatorio, o adattarsi alle esigenze di chi volge il proprio interesse alla musica jazz, rock o popolare in genere.
I corsi sono generalmente articolati in lezioni individuali della durata di quaranta minuti o un’ora, con cadenza solitamente settimanale.

Corsi di Perfezionamento

Corsi aperti a quanti, ancora in fase di formazione, vogliono integrare i propri normali corsi con un approfondimento mirato e costante durante l’anno scolastico e a quei musicisti che, conseguito il diploma, stanno per intraprendere o hanno già intrapreso la carriera professionale e vogliono perfezionarsi con insegnanti che, sovente Prime Parti in Orchestra, sono nel pieno della propria vita musicale nel panorama nazionale e internazionale

Laboratori di Musica d'Insieme

Laboratori che si prefiggono, in un’atmosfera d’entusiasmo e interazione con le classi degli altri corsi scolastici, lo scopo d’aiutare gli allievi a migliorare le proprie capacità esecutive e d’acquisire, compatibilmente con il proprio livello tecnico, maggiore consapevolezza musicale in relazione agli altri interpreti dell’esecuzione. Laboratori volti alla costituzione e all’integrazione di formazioni stabili della Scuola Conte, in grado d’esibirsi normalmente in pubblico.
I laboratori sono articolati in lezioni collettive - solitamente con un minimo di 4 allievi - generalmente della durata di due ore e cadenza settimanale.

Il Test d’Ingresso
In alcuni casi, l’accettazione degli allievi, e quindi l’assegnazione ad una classe del corso prescelto, è subordinata a un test d’ingresso, nel corso del quale sono effettuate prove attitudinali che consentono all’Insegnante di suggerire all’allievo un itinerario di studio più vicino alle sue necessità, su misura per lui.


Documenti

Clicca qui per scaricare il file: Domanda di Iscrizione