Sono Aldo Turati, il presidente della Scuola Musicale Giuseppe Conte di Genova Pegli. Avvicinare le persone alla Musica è la missione della nostra istituzione dal 1896. Questa volta però, sono io a chiederti di avvicinarti un po’ a noi.
Non voglio farla lunga con la storia, anche se in 126 anni di attività ci sarebbe molto da raccontare.
Brevemente, siamo nati come banda municipale, siamo diventati una scuola e oggi siamo per tutti “la Conte”: un posto dove si fa cultura, oltre che imparare a suonare.
Abbiamo sempre guardato avanti, fieri della nostra indipedenza, della nostra libertà di pensiero, della nostra riconosciuta capacità di unire e unirci. Attraverso la Musica. Con insegnanti di alto profilo. Grazie alla partecipazione e al sostegno di tante belle persone. Ecco, questo è “la Conte”.
Essere così, essere “la Conte”, ha significato anche non usufruire di alcuna forma stabile di contribuzione o finanziamento o sponsorizzazione, né pubblica né privata: tutto poggiando sul supporto economico degli associati, allievi e sostenitori.
Per questo, se anche tu riconosci in noi un presidio importante da conservare e sostenere, se apprezzi l’impegno e la determinazione di quanti le dedicano passione, tempo ed energie, ti chiedo di testimoniarlo pubblicamente divenendo Socio della Conte tramite il versamento della quota annuale di 50 Euro.
Ti dico subito che nostri associati non godono di particolari forme di favore. Il loro benefit è permettere a centinaia di ragazzi di coltivare la passione per la Musica; a dare vita ogni anno a stagioni concertistiche, presentazioni editoriali, mostre fotografiche, corsi professionali di formazione; a essere parte attiva di una comunità che si identifica nella sua capacità di fare cultura dal 1896.
Solo 50 Euro l’anno. Non pensi ne valga la pena?
I versamenti possono essere fatti presso la Segreteria (GE Pegli, Via Cialli 6D), a disposizione del pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19, o tramite bonifico bancario sul c/c bancario intestato Scuola Musicale Giuseppe Conte, IBAN IT21V0306909606100000001669, BIC BCITITMM.
Sarà cura della Segreteria consegnarti la tessera sociale.
Con orgoglio e riconoscenza
Aldo Turati
Concerto per clarinetto e pianoforte alla Sala Conte – Genova Pegli – venerdì 14 aprile 2023, ore 20:30
Proseguono gli Incontri alla Sala Conte, l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte in Via Cialli 6D a Genova Pegli: venerdì 14 aprile, alle ore 20:30, si esibiranno il clarinettista Lorenzo Marcolongo e il pianista Roberto Logli nel concerto “Note d’Opera.
Come sempre, l’ingresso è libero e gratuito.
Nel corso del XIX secolo, il clarinetto ebbe un ruolo privilegiato nelle trascrizioni e negli arrangiamenti di fantasie operistiche: la sua immensa espressività e le sue capacità timbriche attirarono l’interesse di molti compositori. Attraverso il suo suono, morbido e brillante allo stesso tempo, il clarinetto era in grado di reinterpretare agevolmente diverse arie d’opera e ciò lo ha reso uno degli strumenti senza dubbio più appropriati per questo scopo.
Con questo concerto per clarinetto e pianoforte si vuol rendere omaggio a Giuseppe Verdi, uno dei massimi artisti del panorama musicale italiano, nonché assoluto protagonista del periodo risorgimentale. È infatti anche attraverso le sue composizioni che il Popolo Italiano raggiunge una maggior consapevolezza in merito all’importanza di conseguire l’Unità Nazionale.
Lorenzo Marcolongo ha conseguito il diploma in clarinetto nel 2000, presso il “Conservatorio F.E. Dall’Abaco” di Verona, dove ha inoltre conseguito, nel 2007, il Diploma Accademico di II Livello in clarinetto e, nel 2008, l’abilitazione all’insegnamento. Durante tale periodo, ha partecipato alla realizzazione di alcune opere in prima esecuzione assoluta sotto il patrocinio dell’Ente Lirico Arena di Verona, quali “L’opera da tre soldi” di Kurt Weill, “L’histoire du Babar, le petit éléphant” di Francis Poulenc, “Pierino e il lupo” di Sergej Prokof’ev, nonché̀ alla prima esecuzione assoluta dell’opera “Notturno” di A. Mannucci presso l’“Europa Festival” di Ferentino (Roma).
Ha svolto attività̀ di perfezionamento dello studio del clarinetto sotto la guida del Maestro Karl Leister e del Maestro Riccardo Crocilla.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali tra i quali il “Concorso musicale per giovani strumentisti Città di Valconca”, il “Concorso Musicale Città di Grosseto” e il “Concorso Nazionale Città di Atrazzo” e il concorso “città di Massa”
Come solista ha eseguito le “Variazioni” di G. Rossini per clarinetto e piccola orchestra presso il “Teatro Nuovo” di Verona e il “Concertino” per clarinetto e piccola orchestra di G. Donizetti presso l’Auditorium Civico di Predore. In duo e in varie formazioni cameristiche ha suonato nelle rassegne: “Dalle sei alle sette”, “La musica a scuola”, “Musica in villa” e “Concerti nei giardini”. Numerose le collaborazioni con l’ensemble orchestrale “Antica Pieve”, con l’orchestra “I solisti europei” e con i “Musici di S. Giorgio”. Tra le ultime collaborazioni orchestrali, l’esecuzione dell’opera “Geneviève De Brabant” di Erik Satie ed alcune esecuzioni con l’orchestra “I solisti Europei” di Milano. Attualmente è docente di strumento musicale presso l’Istituto Comprensivo Sampierdarena di Genova.
Roberto Logli ha studiato pianoforte al Conservatorio "N. Paganini" sotto la guida della prof.ssa Lidia Baldecchi Arcuri, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato composizione con il maestro A. Amisano, musica da camera con il trio di Trieste a Fiesole e con il maestro M. Damerini a Genova e Jazz con Piero Leveratto. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Salisburgo con il prof. Sergei Dorenskij. È vincitore e finalista di numerosi concorsi pianistici. Ha eseguito ed esegue, con vivo successo di critica e di pubblico, concerti in Italia (Teatro Carlo Felice di Genova, sala Verdi di Milano, Sala Congressi di Novara) e all'estero (Monaco, Berlino, Salisburgo, Leiden, etc.) Dal 2000 si è dedicato esclusivamente alla composizione e alla esecuzione di brani propri e di autori del 900 storico. Attualmente è docente di strumento musicale presso l’Istituto Comprensivo Sampierdarena di Genova.
La Sala Conte, fulcro delle iniziative pubbliche della Conte, è situata in prossimità di fermata bus, stazione ferroviaria e casello autostradale.
Proseguono gli Incontri alla Sala Conte, l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte in Via Cialli 6D a Genova Pegli: domenica 19 marzo, alle ore 16, in collaborazione con l’associazione Pegliflora, si esibirà in un concerto classico il giovane pianista Mattia Lorenzini, ospite il pianista Elia Frino.
Come sempre, l’ingresso è libero e gratuito.
Mattia Lorenzini, nato a Genova nel 1998, si avvicina alla Musica all’età di 9 anni. Nel 2012 è ammesso ai corsi pre-accademici di Pianoforte del conservatorio Paganini. Qui inizia a frequentare la classe del M.o Gianfranco Carlascio, sotto la guida del quale consegue nel 2020 il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti, la lode e la dignità di stampa della tesi (relatrice Prof.ssa Patrizia Conti).
Attualmente frequenta il secondo anno del biennio specialistico di II livello con il M.o Maurizio Barbaro.
Avvicinatosi al mondo della direzione di Coro grazie a Roberta Paraninfo, frequenta inoltre la Scuola Biennale per Direttori di Coro da poco inaugurata a Genova.
Ha seguito masterclass e corsi estivi di perfezionamento con Gianfranco Carlascio, Irene Veneziano e Maurizio Barbaro. Ha partecipato, inoltre, a lezioni di perfezionamento organizzate dal Conservatorio Paganini con i M.i Pierluigi Camicia, Cristiano Rossi (in qualità di pianista camerista), Roberto Plano e Vovka Ashkenazy.
Ha partecipato a concorsi pianistici nazionali ed internazionali aggiudicandosi diversi primi premi e primi premi assoluti.
Ha tenuto il suo primo concerto solistico nel 2013, a Cutigliano (PT), e nel 2014 è stato invitato dall’associazione “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Paganini” ad un recital al museo d’arte orientale Edoardo Chiassone di Genova.
Nel 2017 ha suonato presso lo Showroom Fazioli di Milano nella rassegna “Dalla lezione al Concerto”. Si è esibito più volte anche per l’Unitre di Alessandria, per l’associazione Liguria Eventi in diverse sedi e in occasione dei Rolli Days di Genova nella cornice di Palazzo Tursi. Nel 2019, ha suonato in duo violino-pianoforte all’oratorio di Sant’Erasmo a Sori. Nel 2020 ha suonato per l’associazione “Amici di Paganini” all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, prendendo parte alla maratona che prevedeva l’esecuzione integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven. Nel 2021 si è nuovamente esibito per gli “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio Paganini”, in collaborazione con la Giovine Orchestra Genovese, in un recital a Palazzo Spinola. Nel 2022 si è esibito a Sanremo, presso Villa Nobel, in un concerto in formazione di trio con clarinetto e violoncello, e, in formazione di duo pianistico (pianoforte a 4 mani e due pianoforti) nel concerto conclusivo della Stagione musicale di Sassello (SV).
Da ottobre 2021 è docente di Pianoforte presso l’Istituto musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
La Sala Conte, fulcro delle iniziative pubbliche della Conte, è situata in prossimità di fermata bus, stazione ferroviaria e casello autostradale.
Concerto pianistico alla Sala Conte – Genova Pegli – venerdì 17 marzo 2023, ore 20:30
Proseguono gli Incontri alla Sala Conte, l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte in Via Cialli 6D a Genova Pegli: venerdì 17 marzo, alle ore 20:30, si esibirà il giovane pianista Umberto Musso nel concerto “La Musica, un ponte tra le Arti”, che proporrà alcuni lavori pianistici del romanticismo inspirati ad altre forme d’arte.
In programma brani di Schumann e Liszt.
Come sempre, l’ingresso è libero e gratuito.
Umberto Musso nasce a Genova nel 2000, a cinque anni si avvicina allo studio del Pianoforte presso la Scuola Musicale Conte e a dodici viene ammesso al Conservatorio Paganini di Genova, dove sta attualmente concludendo il Corso Accademico di primo livello della Scuola di Pianoforte, sotto la guida del M.o Enrico Stellini.
E’ stato vincitore di primi premi di categoria ai concorsi G. Ratto e Virginia Centurione.
Ha suonato alla Haus Die Musik di Vienna e in Casa Barezzi a Busseto, si esibisce come pianista solista o accompagnatore in formazioni cameristiche, dove collabora con prime parti del teatro Carlo Felice di Genova, tra cui Francesco Loi e Luigi Tedone, rispettivamente primo flauto e primo fagotto.
Collabora con la Filarmonica di Arenzano, il coro Genova Vocal Consort, la Banda Regionale ANBIMA, il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona.
E’ accompagnatore dei corsi di canto al Conservatorio Paganini di Genova
La Sala Conte, fulcro delle iniziative pubbliche della Conte, è situata in prossimità di fermata bus, stazione ferroviaria e casello autostradale.
Con il progetto Incontri alla Sala Conte – che di mese in mese vede susseguirsi sul “palco” dell’auditorium concerti, presentazioni editoriali e conferenze, con l’a volte contestuale svolgimento di mostre ed esposizioni nel foyer – la Conte ha arricchito il territorio di un centro culturale pulsante e vivace, luogo di richiamo e punto di riferimento sociale e culturale in ambito cittadino.
L’ampia disponibilità data dall’Associazione nell’offrire l’uso della Sala Conte alle diverse realtà sociali, culturali e istituzionali del territorio, che da tempo trovano nella Conte supporto e collaborazione, ha poi reso la presenza e l’attività dell’Associazione un vero servizio di pubblica utilità nell’ambito delle attività sociali e culturali del territorio, contenitore e laboratorio di formazione e promozione socio-culturale della Città volto a favorire e creare i presupposti per l’avvio di sempre nuove e più ampie sinergie e realizzazioni.
Associazione Pegliflora, in collaborazione con la Scuola Conte, presentano la conferenza:
"Aggiornamenti sul Parco più bello d'Italia"
a cura dell'architetto Silvana Ghigino, direttore del Parco Durazzo Pallavicini di Genova Pegli.
Sabato 4 Febbraio 2023, ore 16
Sala Conte, Via Cialli 6D, Genova Pegli
ingresso libero e gratuito
Associazione Pegliflora, in collaborazione con la Scuola Conte, presentano la conferenza:
"I mosaici di ciottoli a Genova,
forma vievente di una tradizione millenaria"
a cura del maestro Gabriele Gelatti, esperto e restauratore di risseu.
Sabato 18 Febbraio 2023, ore 16
Sala Conte, Via Cialli 6D, Genova Pegli
ingresso libero e gratuito
Incontri con la Musica alla Sala Conte
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 16
"Mosaico della Memoria, momenti musicali per celebrare la vita" è un concerto pianistico di Roberto Barrali con la partecipazione del soprano Angela Gandolfo.
Il filo conduttore è il ricordo dei momenti che
hanno segnato tante vite, sofferenze passate e attuali, tra i momenti
più intensi i brani legati al Giorno della Memoria.
Ma è nelle
emozioni che tornano ad animare la vita, esattamente come il ritorno
paziente della primavera, che il concerto evolve in aree liriche,
celebrazione di speranza e desiderio di ripartenza.
L'auspicio quindi
è che le nostre vite, riscoprano nell'empatia suscitata dalla Memoria,
un accrescimento che possa portare a vivere pienamente.
Mosaico della
Memoria percorrerà questo viaggio nelle emozioni, come un mosaico di
colori passerà dal viola al giallo, dal freddo più buio all'intensa
luce, calore e passione.
Per ricordare l’orrore della Shoah, perché non accada più.
Roberto Barrali
(Pianista, Vocal Coach, Maestro Collaboratore, Maestro di Coro e Direttore d'Orchestra):
Ha
studiato presso i Conservatori di Musica "A.Boito" di Parma e
"V.Bellini" di Palermo e si è perfezionato con Ennio Pastorino, An Li
Pang, Mario Feninger, Piero Rattalino e Ilia Kim, distinguendosi in vari
concorsi nazionali e internazionali.
Ha al suo attivo un'intensa
attività concertistica come Maestro Accompagnatore di Cantanti Lirici e
Solista nei teatri di importanti città italiane ed estere ed ha
collaborato come pianista accompagnatore con fondazioni teatrali ed enti
lirici esibendosi in prestigiosi luoghi, tra i quali possiamo citare:
Teatro Regio, Teatro Farnese, Auditorium del Carmine e Auditorium
Paganini di Parma, Teatro Verdi di Busseto, Casa Natale di G.Verdi di
Roncole Verdi; Sferisterio di Macerata , "Museo Casa Puccini" di Torre
del Lago (inaugurando, in seguito al restauro, il pianoforte appartenuto
al Maestro G.Puccini); Teatro Massimo, Teatro Politeama Garibaldi di
Palermo; Palazzo Barbarigo-Minotto, Palazzo Polignac, Palazzo Cavagnis a
Venezia,
All’estero: Londra, Zurigo, Winterhtur, Metz, Stoccolma,
Nizza etc… Guangzou, Pechino, Tianjin, Wuhan, Shanghai, Fuzhou, Xi'An,
Suzhou, Weihai, Jinjian e Fuling.
Ha collaborato con importanti
direttori d'orchestra tra cui: Daniel Oren, Yuri Temirkanov, Antonio
Pappano, Marcello Rota, Daniele Callegari, Andrea Battistoni, Liu Jia,
Muhai Tang, Roberto Gianola, Massimo Zanetti, Massimo Taddia, Francesco
Ommassini.
Ha collaborato con: Leo Nucci, Giacomo Prestia, Katia
Ricciarelli, Marcelo Alvarez, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Norma
Fantini, Michele Pertusi, Marco Spotti, Enrico Giuseppe Iori, Luca
Salsi, Romano Franceschetto, Lucetta Bizzi, Paola Sanguinetti, Franco
Federici, Mauro Biondini, Danilo Rossi (Prima Viola del Teatro alla
Scala di Milano), Anna Maria Chiuri, Edoardo Siravo, Aquiles Manchado,
Pietro Ballo, Renato Bruson, Francesco Ellero D'Artegna, Maria Luigia
Borsi, Mario Giossi, , Giuseppe Altomare, Ignacio Encinas, Vladimir
Stoyanov, Philip Gosset
Attualmente è impegnato in concerti e attività didattiche in Italia e all’estero.
Angela Gandolfo
Ha
intrapreso da giovanissima lo studio del canto lirico con il M° Pio
Bonfanti, affiancandovi parallelamente quello del pianoforte e
proseguendo i suoi studi presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma
dove si è perfezionata con il M°Franco Federici, il M°Romano
Franceschetto ed il soprano Lucetta Bizzi.
Si è esibita nelle
maggiori città italiane: Milano, Parma, Busseto, Roncole Verdi, Verona,
Torino, Como, Roma, Venezia, Brescia, Palermo etc
All’estero: Nizza, Stoccolma, Londra, Zurigo, Winterhtur, Metz, Xi'an, Ningbo, Weihai, Suzhou, Jinjiang, Fuling.
Ha
collaborato con: Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Mezzosoprano
Adriana Lazzarini, Luigi Roni, Michele Pertusi, Anna Maria Chiuri, Katia
Ricciarelli, Roberto Barrali.
Ha ricopero i ruoli di:
Sacro e Oratoriale esecuzione della “Via Crucis di Liszt”, soprano solista
“Petite Messe Solennelle” di G. Rossini, soprano solista
Tisbe, "La Cenerentola" di G. Rossini
Violetta in "Traviata" di Giuseppe Verdi
Leonora ne "Il Trovatore" di Giuseppe Verdi
Gilda ne "Rigoletto" di Giuseppe Verdi
altri ruoli: Cio Cio San (Madama Butterfly), Nella (Gianni Schicchi), Suor Genoveffa (Suor Angelica)
Attualmente si esibisce in concerti in Italia e all’estero, laureata con lode in Canto Lirico presso il Conservatorio di Parma.