A Merry Little Christmas

Concerto natalizio della Scuola Musicale Giuseppe Conte
Lunedì 21 dicembre 2015, ore 21, Chiesa di S. Carlo di Cese, GE Pegli
Ingresso libero e gratuito

Il concerto vedrà protagonisti il Coro della Conte, diretto da Claudio Isoardi ed espressione di uno dei progetti di formazione della Scuola Conte, e alcune giovani cantanti soliste dei corsi di canto tenuti presso la Conte da Luca Damerini e Maribel Fracchia.

Il Coro della Conte è un ensemble moderno, composto di appassionati di tutte le età, che approccia ecletticamente materiale musicale di generi anche molto diversi, mosso e motivato dall’intento di divertire e aggregare facendo Musica, e in questa occasione proporrà alcuni fra i più celebri brani natalizi, magistralmente armonizzati per l’ensemble, e diversi altri brani tratti dal proprio repertorio, spaziando dallo Spiritual e dal Gospel tradizionali al Pop.

Degne coprotagoniste le giovani cantanti soliste – Brunella Brunoldi, Gloria Bossi, Irene Caroleo, Ilaria Meneghetti, Lucia Murgia, Vanessa Nicotera e Yvette Queirolo – che con espressività e creatività proporranno con la propria freschezza alcune fra le canzoni natalizie più conosciute e cantate, contribuendo a un’emozionante concertazione vocale in un concerto gioioso, occasione per incontrarsi, salutarsi e scambiarsi gli auguri natalizi.

A tutti Voi … Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!

Concerto dell'Ensemble Vocale Simone Molinaro

Incontri alla Sala Conte. Concerto dell'Ensemble Vocale Simone Molinaro
Ensemble Vocale Simone Molinaro
CHRISTMAS CRACKERS
ENSEMBLE VOCALE SIMONE MOLINARO
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21
Sala Conte – Genova Pegli, Via Cialli 6D

La Scuola Musicale Giuseppe Conte riapre le porte del suo auditorium – la Sala Conte (Genova Pegli, Via Cialli 6D) – ai concerti, proponendo, venerdì 11 dicembre alle ore 21, il concerto Christmas Crackers dell’Ensemble Vocale Simone Molinaro.

L’Ensemble nasce nell’ottobre 2012 dalla specifica volontà di un gruppo di Artisti del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova di ampliare il proprio repertorio vocale attraverso lo studio del vasto patrimonio monodico e polifonico solitamente trascurato nei normali programmi delle stagioni delle Fondazioni Lirico Sinfoniche.
I programmi sono approntati di comune accordo dal responsabile artistico del gruppo, dott. Matteo Armanino, insieme al direttore M.o Francesco Lambertini.
Il nome dell’Ensemble richiama uno dei più rinomati compositori del rinascimento genovese: Simone Molinaro (1565-1615), Maestro di Cappella presso la Cattedrale di San Lorenzo a Genova, virtuoso di liuto e stampatore di fama internazionale, a significare il chiaro legame dell’Ensemble col territorio genovese.
La ricercatezza di programmi di non facile esecuzione ma di sicuro interesse è volta al recupero di brani poco eseguiti di grandi compositori o di autori poco frequentati, anche sfruttando occasioni celebrative, come anniversari o festività.  A questo proposito si ricorda che di recente l’Ensemble si è esibito nella rassegna “Britten 100 nei palazzi storici di Genova” per celebrare il centenario dalla nascita del celebre compositore inglese e a margine dell’incontro di studio “Nella conca dell’eterna bellezza: il Gesualdo di Molinaro” per ricordare i 400 anni dalla morte dell’estroso compositore rinascimentale.
Perseguendo quello scopo di divulgazione che è caratteristica precipua delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, il lavoro del gruppo non rifugge l’esecuzione di musiche del vicino presente accanto a quelle dei primordi della musica polifonica, con incursioni nel repertorio leggero e folkloristico, come nel concerto per raccogliere fondi per il restauro del dipinto “Il battesimo di Costantino” di Bernardo Castello, conservato presso il Monastero di Santa Chiara a Genova.
L’Ensemble si è esibito nella stagione dei Concerti Aperitivo del Teatro Carlo Felice di Genova 2014-2015 con vivissimo successo.

L’ingresso è libero e gratuito.

Il servizio ristoro presente nel foyer della Sala Conte sarà aperto già dal pomeriggio, per chi gradisse attendere l’inizio del concerto con un aperitivo o uno spuntino (gradita segnalazione preventiva al 3385403105).

Accensione Albero di Natale

Anche la Conte Brass Band, ensemble stabile della Scuola Musicale Giuseppe Conte, parteciperà martedì 8 dicembre alla tradizionale cerimonia dell'accensione dell'albero di Natale in Piazza De Ferrari a Genova, accogliendo il pubblico e collegando musicalmente piazza Matteotti e piazza De Ferrari dalle ore 16 alle 18 e contribuendo all’animazione del momento centrale della cerimonia alle ore 17.

La Conte Brass Band rievoca nelle proprie esibizioni, rivisitando in modo fresco e nuovo il repertorio jazz di New Orleans, la magica atmosfera delle marching band della Lousiana, sfilando al ritmo di cassa e rullante.
Composta di otto giovani elementi – tromba, cornetta/voce, sax soprano, sax tenore, trombone, sousafono, rullante e cassa – offre un repertorio gradito al pubblico di ogni età, trascinato dal ritmo e dalla potenza di suono dell’ensemble, che nell’occasione arricchirà il proprio programma musicale con l’esecuzione di alcuni dei più noti brani della tradizione natalizia.

PEGLI LEGGE

Sabato 5 dicembre 2015, ore 16:30
Sala Conte - Genova Pegli, Via Cialli 6D

La Scuola Musicale Giuseppe Conte riapre le porte del suo auditorium – la Sala Conte (Genova Pegli, Via Cialli 6D) – al mondo dei libri, ospitando, sabato 5 dicembre alle ore 16:30, “Pegli Legge”.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la nuova Libreria Safigi (Via Lungomare di Pegli 105r) e vuole agganciarsi idealmente a “Genova Legge”, il grande evento letterario che ormai da anni si svolge nella nostra città nella seconda quindicina di Novembre, di cui Pegli Legge è collaterale.
Mission della libreria Safigi è, infatti, inaugurare una serie di proposte culturali legate alla letteratura dando visibilità a scrittori poco conosciuti: esistono libri di qualità anche oltre i best sellers.

Il 5 dicembre, ad accogliere il pubblico saranno Sabrina Bobbio, titolare della libreria, e sei scrittori, con una panoramica letteraria che spazia in generi diversi:
Daniele Cambiaso, autore di Ombre sul Rex (Frilli Editore), L’ombra del destino (Rusconi) e Off Limits (21 Editore), capace di intrigare i lettori con trame d’eccellenza, sempre in bilico fra thriller e mistero;
Alessandro Conte, autore di All’ombra dei mirti e Un doge a Villa Rostan (Liberodiscrivere), entusiasta narratore di storie di casa nostra, frutto di accurate ricerche e ricostruzioni storiche;
Nicola D’Attilio, autore di Una famiglia imperfetta (San Paolo edizioni), con una “commedia seria” ad alto impatto emotivo, sull’amicizia e la famiglia;
Alessandra Giordano, autrice di Oltre la voce (AltroMondo Editore), rivisitazione di un classico della poesia greca, Ippolito Incoronato, per trascinare gli amanti del genere nei suggestivi labirinti dell’illusione;
Paola Farah Giorgi, autrice di Desirée perlite e L’Angelo di Cyprès Méchant (DrawUp Editore), con le sue atmosfere sensuali e sospese, tanto simili a sceneggiature nouvelle vague, in un delicato vagare fra i chiaroscuri della vita e dell’animo umano;
Francesco Ruffino, autore di La matematica felicità (Buon Book), un romanzo avvincente che pone una domanda essenziale: la rotta per la felicità può avere inizio da un calcolo matematico?

Letture con l’attore Gianni Masella e la partecipazione straordinaria di Roberto Edgardo Guida Farnesi, con momenti musicali di allievi della Conte.
Servizio ristoro.

L’ingresso è libero e gratuito

Info:
www.safigi.it – info@safigi.it – 0103040360
www.scuolaconte.it – info@scuolaconte.it – 0106982814

AperiJazz con Giampaolo Casati

Incontri alla Sala Conte - AperiJazz con Giampaolo Casati
Riprende, per il quarto anno consecutivo, la stagione degli Incontri alla Sala Conte (Genova Pegli, Via Cialli 6D): concerti, presentazioni editoriali, conferenze e incontri, generalmente il venerdì sera o il sabato pomeriggio o sera, da Novembre a Maggio.

Novità di quest’anno gli Aperitivi in Musica, in alcuni venerdì o sabato sera, svolti nell’ampio foyer della Sala Conte in collaborazione col servizio ristoro.

E proprio con uno di essi si apre la stagione quest’anno: venerdì 30 ottobre, AperiJazz, grande Jazz tradizionale, con Gianluca Tagliazucchi al pianoforte, Maria Grazia Scarzella voce, Giampaolo Casati e Roberto Moretti tromba e sax baritono; grandi artisti, ben noti al pubblico genovese, protagonisti in proposizioni a livello nazionale e internazionale.

Appuntamento alle ore 20 (il servizio sarà già aperto dal pomeriggio).

10 Euro la prima consumazione e 5 le successive.

È gradita entro giovedì 29/10 la prenotazione presso la segreteria (15-19): 0106982814, info@scuolaconte.it.

L'Affascinante Equilibrio delle Voci e dell'Arte Grafica

Alla ricerca dell’armonizzazione della parola scritta e cantata

In occasione del Festival della Scienza 2015, la Biblioteca Universitaria di Genova, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria (MiBACT), la Scuola Musicale Giuseppe Conte e il Liceo Classico e Linguistico Statale “Mazzini” di Genova presentano, lunedì 26 ottobre dalle ore 17 alle 19:30 presso la Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi 40, ex Hotel Colombia): “L’Affascinante Equilibrio delle Voci e dell’Arte Grafica – alla ricerca dell’armonizzazione della parola scritta e cantata”, conferenza-spettacolo che ha lo scopo di illustrare come l’equilibrio sia un obiettivo da raggiungere sia nella composizione grafica, in relazione ai bellissimi esemplari realizzati dal ‘500 al ‘900 che la Biblioteca illustrerà in sala, sia nell’esecuzione corale.

Alla spiegazione dell’etimologia della parola “equilibrio”, seguiranno le fasi di preparazione di un brano corale che evidenzieranno delle disarmonie, le quali dovranno essere superate per giungere all’esecuzione armonica dello stesso pezzo.
L’obiettivo è rendere esplicito come la ricerca di una sempre maggiore armonizzazione possa costituire un passaggio da una situazione disequilibrata a un’altra, più apprezzata, di equilibrio.
La veste artistico-letteraria è integrata da due “finestre scientifiche”: la prima finalizzata a evidenziare gli effetti della riproduzione di due toni aventi la stessa frequenza e no – con particolare risalto dei fenomeni di battimento – la seconda a mostrare i grafici delle ampiezze sonore associate alle voci di due coristi in condizioni di dissonanza e no.

L’iniziativa, dato il carattere pluridisciplinare, è particolarmente indicata per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Le “finestre scientifiche” si inquadrano nel tema delle oscillazioni e onde.

L’ingresso è libero e gratuito

In...Canto

Concerto offerto da Scuola Musicale Giuseppe Conte a Pegliflora
per il trentennale di fondazione dell’Associazione

Il concerto, che si svolgerà sabato 24 ottobre prossimo alle ore 17 presso il pregevolissimo Oratorio di San Martino in Pegli (Genova, Via Beato Martino 24) vedrà protagonisti il Coro della Conte, diretto Claudio Isoardi ed espressione di uno dei progetti di formazione della Scuola Conte, e alcune soliste dei corsi di canto tenuti presso la Conte da Erika Celesti e Maribel Fracchia.

Il Coro della Conte è un ensemble moderno, composto di appassionati di tutte le età, che approccia ecletticamente materiale musicale di generi anche molto diversi, mosso e motivato dall’intento di divertire e di aggregare facendo Musica, e in questa occasione proporrà alcuni brani tratti dal proprio repertorio spaziando dallo spiritual tradizionale afro americano su testo religioso Let Us Break Bread Together allo spiritual Freedom Is Coming al coinvolgente gospel tradizionale Jesus, What A Wonderful Child per giungere al pop di Adiemus, Karl Jenkins, Imagine, John Lennon, Barbara Ann, Fred Fassert, e al sempre bellissimo e divertente Hail Holy Queen, dal musical Sister Act.
Degne coprotagoniste le giovani cantanti soliste – Gloria Bossi, Brunella Brunoldi, Irene Caroleo, Ilaria Meneghetti, Vanessa Nicotera, Giorgia Pera, Yvette Queirolo e Carolina Rusca – che con espressività e creatività proporranno con la propria freschezza alcuni fra i più noti e apprezzati brani del Pop, contribuendo alla magia di un’emozionante concertazione vocale in un’ambientazione quanto mai suggestiva. In…Canto

LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI IN LIGURIA

LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI IN LIGURIA
dieci anni di ricerca e una notte indimenticabile
appuntamento il 25 settembre 2015

Per celebrare il decimo anniversario de La Notte Europea dei Ricercatori in Italia centinaia di ricercatori di Università e Centri di ricerca pubblici e privati della Liguria hanno organizzato per venerdì 25 settembre 2015 una serata ricca di eventi e spettacoli, laboratori e giochi, esperimenti e concerti.
Dalle nanotecnologie alla robotica, dalla vita dell’homo sapiens alla meteorologia e alle scienze della terra, dalla crittografia alla botanica, dalle profondità del mare all’infinito della volta celeste il pubblico sarà accompagnato alla scoperta di quanto la ricerca determini e influenzi la vita di tutti i giorni e le prospettive per il nostro futuro.
A Genova, grande novità per l’edizione 2015: il Porto Antico, una delle piazze più famose del Mediterraneo, circondata dai luoghi e dalle testimonianze secolari di conquiste tecniche e scientifiche, ospita il cuore della manifestazione cittadina, con un caleidoscopio di esperimenti, laboratori e spettacoli.
Dalle ore 17 alle 24 il Piazzale delle Feste si animerà con laboratori, dimostrazioni, giochi e presentazioni di tecnologie e studi nei più svariati campi del sapere.

In quest’ambito, la Conte Brass Band, ensemble stabile della Scuola Musicale Giuseppe Conte, anche quest’anno chiamata a partecipare a questo importante evento, accoglierà il pubblico e “collegherà’” festosamente le sedi della Notte nel Porto Antico – Piazza delle Feste, Acquario, Museo dell'Antartide – dalle ore 17 alle 20.
Composta di otto elementi – tromba, cornetta/voce, clarinetto, sax tenore, trombone, sousafono, rullante e cassa – la Conte Brass Band rievoca la magica atmosfera delle marching band della Louisiana rivisitando in modo fresco e nuovo il repertorio Jazz di New Orleans, portando con sé un vento di allegria e spensieratezza eseguendo un repertorio gradito al pubblico d‘ogni età, trascinato dal ritmo e dalla potenza di suono dell’ensemble, giovani musicisti – Stefano Bergamaschi, tromba, Maribel Fracchia, cornetta/voce, Francesco Mascardi, clarinetto, Gianluca Salcuni, sax tenore, Tony Carvelli, trombone, Adriano Marchelli, sousafono, Federico Gado, rullante, Giorgio Griffa, cassa – che alla passione e alla professione musicale affiancano in alcuni casi formazione scientifica e attività professionale di ricerca.

Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso libero e gratuito e si possono consultare sul sito La Notte Europea dei Ricercatori in Liguria – Party don’t stop! e seguire su Facebook La Notte dei Ricercatori in Liguria e Twitter @NotteRicercaLig.

A Scuola col Comico

"Ridere è il linguaggio dell'anima" (Pablo Neruda)

Nell’ambito del continuo processo di sviluppo e ampliamento della propria offerta formativa, la Scuola Musicale Giuseppe Conte – da oltre quarant’anni attiva in ambito formativo e che l’anno prossimo festeggerà centovent’anni di continuativa attività – ha deciso di aprirsi quest’anno al mondo della comicità, avviando da Gennaio 2016 una SCUOLA DEL COMICO.

Genova, città ricca di talenti comici nel passato e nel presente, è il territorio ideale per questa iniziativa e la Conte, sempre pronta a raccogliere nuove sfide, si è lanciata con entusiasmo in questo nuovo progetto.
Docenti quali ALESSANDRO BIANCHI, ROBY CARLETTA e MAURO PIROVANO, professionisti con grande esperienza nel mondo del comico in tutte le sue declinazioni – televisive, cinematografiche e teatrali – hanno reso possibile la realizzazione di questo primo esperimento della durata di cinque mesi, da Gennaio a Maggio, con appuntamenti bisettimanali di due ore.
Il corso è rivolto a quanti desiderano cimentarsi in quest’arte nobile e complessa o semplicemente conoscere i segreti della comunicazione umoristica per migliorare i propri comportamenti e divertirsi con ironia e autoironia.
Le materie trattate durante il corso, quali La commedia dell’Arte, Parlare in pubblico, La creazione di una maschera comica, forniranno i primi ferri del mestiere per la cassetta degli attrezzi del comico, per comprendere il modo di comunicare in termini umoristici e il meccanismo della battuta.
Chiunque dunque creda di avere il talento e lo spirito del comico è invitato a farsi avanti; come diceva Pablo Neruda: “Ridere è il linguaggio dell’anima”. Diamo quindi fiato al suo pensiero col nuovo Corso di Comico della Conte.

L’iniziativa sarà presentata sabato 19 prossimo alle ore 18 presso l’auditorium della Conte, in Via Cialli 6D a Genova Pegli, nell’ambito del CONTE OPEN DAY: una giornata di festa, con una nutrita serie di appuntamenti (tutti a ingresso libero e gratuito), incontri e iniziative per grandi e piccini, in cui la sede resterà liberamente aperta dalle 10 alle 19 e che, proprio con l’occasione della presentazione pomeridiana del Corso di Comico, non si concluderà con l’usuale concerto serale, ma con uno spettacolo di cabaret alle ore 21, ospiti CARLO DENEI ed ENZO PACI.

SIETE TUTTI INVITATI!!

La Fondazione Sfilio alla Scuola Conte

Frutto della collaborazione fra la Scuola Musicale Giuseppe Conte e la Fondazione Maestro Francesco Sfilio, nell’ambito delle collaborazioni avviate negli anni dalla Conte con realtà culturali e artistiche locali e nazionali, sarà da Gennaio 2016 proposto dalla Fondazione Sfilio presso la Scuola Conte un corso di violino, tenuto dal M.o Eliano Calamaro, con la finalità di illustrare teoria e applicazione del metodo paganiniano.

Il M.o Enzo Porta, nel suo libro Il Violino nella storia, riporta a riguardo alla scuola di Sfilio: “Nella rivista Clave di Buenos Aires (Giugno 1938, intervista di Emilio Pelaia), il celebrato virtuoso Zino Francescatti dichiara di seguire molti dei sistemi di Sfilio, specialmente per quanto riguarda la mano sinistra. In essi egli vede una filiazione diretta Paganini-Sivori-Sfilio.”. Eliano Calamaro è stato fra gli altri allievo di Giuseppe Gaccetta, che ebbe come maestro Francesco Sfilio.
Questa linea diretta tra il più famoso compositore e musicista della storia genovese e il docente garantisce una continuità nella metodologia didattica e nell’impostazione che ha reso leggendaria la figura di Paganini come esecutore in Italia e nei più importanti teatri europei.
La collaborazione fra la Conte e la Sfilio si svilupperà poi anche con incontri pubblici di approfondimento.

La collaborazione e il corso saranno presentati sabato 19 prossimo alle ore 11:15 presso l’auditorium della Conte, in Via Cialli 6D a Genova Pegli, nell’ambito del CONTE OPEN DAY: una giornata di festa, con una nutrita serie di appuntamenti per grandi e piccini, in cui la sede resterà liberamente aperta dalle ore 10 alle 19.
Al termine della presentazione, rivolta sia a quanti interessati professionalmente o in prospettiva di formazione sia agli appassionati di Musica desiderosi di comprendere e approfondire i retroscena nelle tecniche esecutive proposte, il M.o Calamaro resterà a disposizione in una sala della Scuola di quanti vorranno con lui, magari anche col proprio strumento, approfondire il tema.

Canzoni a Ballo

Di tutto e di più al Conte Open Day di sabato 19 settembre prossimo: la giornata di festa con una nutrita serie di incontri e iniziative per grandi e piccini in cui, in occasione dell’apertura delle iscrizioni ai corsi 2015/2016 della Scuola Musicale Giuseppe Conte presso la sede di Via Cialli 6D a Genova Pegli, questa resterà liberamente aperta dalle 10 alle 19 – con spettacolo conclusivo di cabaret, ospiti Carlo Denei e Enzo Paci, alle ore 21 – e i visitatori avranno l’opportunità di visitare gli spazi e incontrarsi, colloquiare e provare con i docenti della Scuola.

Alle ore 16, in particolare, sarà l’ensemble vocale dei madrigalisti del Coro della Conte a offrire al pubblico uno spettacolo particolare e degno di nota grazie alla rinnovata collaborazione con il Gruppo Storico Pegliese (nella foto, in un’immagine d’archivio), del quale alcuni figuranti in costume si esibiranno in danze dal repertorio coreografico italiano e francese di Cinquecento e Seicento.

Sarà un grande piacere averVi con noi

Vi aspettiamo!!

Conte Open Day 2015 ... En Plein Air

Sabato 19 settembre la Scuola Musicale Giuseppe Conte festeggia il proprio Open Day – la giornata di festa ricca di incontri e iniziative per grandi e piccini in occasione dell’apertura delle iscrizioni ai corsi del nuovo anno scolastico – anche nelle vie e nelle piazze di Pegli e invita tutti a partecipare e a respirare la Musica dei suoi ensemble en plein air.

La Conte Brass Band, ensemble stabile della Scuola Conte, rievoca la magica atmosfera delle marching band della Louisiana rivisitando in modo fresco e nuovo il repertorio Jazz di New Orleans, portando con sé un vento di allegria e spensieratezza eseguendo un repertorio gradito al pubblico d’ogni età.
Partendo alle ore 10 dalle sede della Conte, in Via Cialli 6D, la Brass sfilerà lungo Via Piandilucco, Via Opisso, Via Pallavicini, Piazza Ponchielli, Via Martiri della Liberta, Via De Nicolay, Via Sabotino, Vico Condino, Via Lungomare di Pegli, Via Opisso, Via Parma, Via Piandilucco e Piazza Rapisardi, per poi concludere alle 12:30 in Via Cialli.

Il Coro della Conte, espressione di uno dei progetti di formazione della Scuola e diretto dal M.o Claudio Isoardi, propone noti brani spiritual, gospel e pop nel segno dell’entusiasmo, della passione e della gioia di far musica insieme.
Dopo l’esibizione in sede alle ore 16 con i figuranti in costume del Gruppo Storico Pegliese, il Coro si esibirà in Piazza Rapisardi, in Piazza Ponch ielli e in Largo Calasetta, per poi concludere alle 19 in Via Cialli.

Venite con noi a far due passi “in musica” lungo le vie e le piazze di Pegli, ci divertiremo senz’altro!

Conte Open Day 2015

La Conte: tutta la Musica che vuoi


Ed eccoci così giunti al CONTE OPEN DAY 2015: la giornata, sabato 19 settembre con il patrocinio del Comune di Genova Municipio VII Ponente, fitta di iniziative e incontri offerta dalla Scuola Musicale Giuseppe Conte in occasione dell’apertura delle iscrizioni ai corsi 2015/2016 presso la sede di Via Cialli 6D a Genova Pegli.

Dopo tante anticipazioni, ecco il programma completo della giornata: ricco di INCONTRI – la presentazione alle ore 11 del Corso di Violino tenuto dal M.o Eliano Calamaro, che con gli amici delle Fondazione Maestro Francesco Sfilio illustrerà teoria e applicazione del metodo paganiniano, la visita alle ore 15:30 del Signor Sindaco, a testimonianza dell’attenzione istituzionale a un’attiva associazione culturale che fra l’altro il prossimo anno festeggerà i centoventi anni di continuativa attività, la presentazione alle ore 18 del Corso di Comico, nuovo entusiasmante progetto formativo della Conte in questa occasione presentato da Alessandro Bianchi, Roby Carletta e Carlo Denei – di CONCERTI – l’esibizione alle ore 10:30 dei docenti dell’area “classica”, la performance alle ore 16 del gruppo “madrigalisti” del Coro della Conte con i figuranti in costume del Gruppo Storico Pegliese e l’esibizione alle ore 17 dei docenti dell’area “moderna”, nonché la parte en plein air della sfilata dalle ore 10 alle 12:30 della Conte Brass Band lungo le vie di Pegli e l’esibizione itinerante dalle 16:30 alle 19 del Coro della Conte in diverse piazze pegliesi – senza trascurare i BIMBI – invitati alle 14:30 a giocare con le note, la carta e il cuoio – e lo SPETTACOLO – il Cabaret alle ore 21, ospiti Carlo Denei ed Enzo Paci, con l’occasione della presentazione pomeridiana del Corso di Comico.
Tutto, ovviamente, a ingresso libero e gratuito; e per l’intera giornata il servizio ristoro resterà aperto, in particolare per quanti vorranno dopo le 19 attendere lo spettacolo serale con un aperitivo o uno spuntino.

E dalle ore 10 alle 19 sede liberamente aperta con l’opportunità per tutti di visitare gli spazi e incontrarsi, colloquiare e provare con i docenti della Scuola; ove i più piccoli avranno fra l’altro la possibilità di approcciare e conoscere anche il Corso di Propedeutica Musicale, rivolto ai bambini dell’età prescolare e tenuto da Elisabetta Pasquinelli, e il nuovo corso di Batteria “Piccoli (e) Tamburi” tenuto da Giuseppe De Paola.

Questi gli orari in cui i diversi docenti saranno a disposizione del pubblico, quando non impegnati concertisticamente:
Daniele Adrianopoli, Fonico live, dalle 10 alle 13
Ildo Brizi, per Cinema e Audiovisivo, dalle 15 alle 17
Marco Cravero, Chitarra moderna-elettrica, dalle 15 alle 17
Luca Damerini, Canto e Tecnica vocale, dalle 16 alle 19
Giuseppe De Paola, Batteria e Percussioni, dalle 12 alle 19
Maribel Fracchia, Canto e Tecnica vocale e Tromba, dalle 14:30 alle 18
Claudio Isoardi, Coro ed Ensemble vocale, dalle 15 alle 19
Paolo Maffi, Saxofono, dalle 16 alle 18
Simona Merlano, Violino e Viola, dalle 10 alle 17
Fabio Napoletano, Pianoforte, dalle 10 alle 13
Francesco Olivieri, Basso elettrico, dalle 14:30 alle 17:30
Elisabetta Pasquinelli, Propedeutica musicale e Flauto traverso e Flauto "Suzuki", dalle 10 alle 13
Alberto Perfetti, Pianoforte, dalle 10 alle 13
Flavia Pirillo, Musicoterapia, dalle 11 alle 12
Davide Riccardi, Effetti speciali FX e make up, dalle 15 alle 17
Simona Saba, Pianoforte, dalle 10 alle 19
Paola Siragna, Violoncello, dalle 10 alle 11
Silvano Traverso, Tecniche di rilassamento, dalle 10 alle 12:30

Oltre a ciò, l’ufficio di segreteria resterà continuativamente aperto dalle ore 10 alle 19, a disposizione per informazioni e iscrizioni.

Di tutto e di più, insomma. Vi aspettiamo!!

Iscrizioni A.S. 2015/2016

Si sono aperte le iscrizioni ai corsi 2015/2016 della Scuola Musicale Giuseppe Conte, presso la sede di Via Cialli 6D a Genova Pegli.
Tutta la Musica che vuoi cantare e suonare: dalla classica alla moderna, dalla strumentale e vocale all’elettronica!!

Corsi di livello amatoriale, professionale e di perfezionamento per bambini e adulti tenuti da docenti qualificati e da affermati professionisti con ampia disponibilità oraria.
Corsi di fonico live e cinema e audiovisivo. Incontri di musicoterapia e tecniche di rilassamento.
Cultura musicale e studio tecnico, per una formazione musicale completa, guidati da specialisti volti a insegnare la tecnica e a trasmettere l’essenza d’ogni genere musicale per stimolare la creatività e la sensibilità e vivere la Musica come linguaggio ed espressione.
Ampia sede, 750mq, in complesso edilizio di recente costruzione (2007).
12 aule attrezzate per le lezioni.
1 auditorium da 100 posti attrezzato per prove d’insieme ed esibizioni pubbliche.
Servizio ristoro.
In prossimità di fermata del bus, stazione ferroviaria e casello autostradale.

L’ufficio di segreteria (tel.0106982814, email info@scuolaconte.it) è a disposizione del pubblico dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e moltissime informazioni su docenti, organizzazione e costi dei corsi sono disponibili sul sito Internet della Scuola: www.scuolaconte.it.

Visitate anche la nostra pagina Facebook: www.facebook.com/scuola.conte.

E sabato 19 settembre siete tutti invitati all’OPEN DAY!!
Una giornata di festa, con una nutrita serie di appuntamenti, incontri e iniziative per grandi e piccini, in cui la sede resterà liberamente aperta dalle 10 alle 19 – con spettacolo conclusivo alle 21 in auditorium – e i visitatori avranno l’opportunità di visitare gli spazi e incontrarsi, colloquiare e provare con i docenti della Scuola.
A breve, il programma dettagliato dell’intera giornata.

Vi aspettiamo!!

Che Festival 2015 - Music for Peace

Anche quest’anno la Scuola Musicale Giuseppe Conte partecipa al Che Festival – la kermesse di musica, spettacoli, cultura, cabaret e molto altro organizzata per aiutare chi ne ha più bisogno; l'unico evento in cui il biglietto d'ingresso non è in denaro, ma in generi di prima necessità – organizzato nei palchi posti al centro dell’Elicoidale di Sampierdarena per GE Ovest, in Via Balleydier 60, da Creativi della notte Music for Peace, l’organizzazione che ha fatto della solidarietà sociale e della cooperazione una vera e propria missione.

Nell'occasione, domenica 7 giugno dalle 17 alle 18 si esibiranno diversi nostri allievi – in particolare in rappresentanza dei corsi di Batteria e Percussioni e di Chitarra moderna-elettrica tenuti da Giuseppe De Paola e Marco Cravero – fra i quali, in solo e con propri ensemble, i batteristi Davide Gnudi e Jacopo De Bandi e i chitarristi Enrico Rossi e Andrea Merlo.

Biglietto d’ingresso non in denaro, ma in beni di prima necessità (alimentari, materiale scolastico, materiale igienico, medicinali); un piccolo gesto per un grande divertimento.

Tutti i dettagli sulla pagina Facebook e sul sito Internet di Creativi della notte Music for Peace.

Sciusciâ e Sciorbî ... se peu!! - Musica e gastronomia

“Sciusciâ e Sciorbî … se peu!! – Musica e gastronomia” sabato 6 giugno a Genova Pegli, dalle ore 16!!

Giunta alla seconda edizione, dopo il grande successo dello scorso anno, “Sciusciâ e Sciorbî … se peu!!” – iniziativa nata dal desiderio di far conoscere le tradizioni contadine, culturali e gastronomiche di Pegli e della Val Varenna in particolare, unitamente alle bellezze naturalistiche della valle – si è quest’anno ampliata in due distinte occasioni: una svoltasi il 10 maggio scorso con percorso da Pegli a San Carlo di Cese e diversi punti di sosta e descrizione e una sabato 6 giugno con percorso alle località Chiesino e Tre Ponti e diverse esibizioni musicali proposte dagli allievi della Scuola Musicale Giuseppe Conte.

Il ritrovo è previsto alle ore 16 in Via Cialli, all’altezza del civico 6D (“Torre Elah”), ove è la sede della Scuola Conte e dove i partecipanti saranno accolti e intrattenuti dall’esibizione folk-Irish del duo Gabriele e Tiziano Zerbinati.
Partenza poi alle ore 16:30, dopo la consegna dei diversi gadget, alla volta di località Chiesino, ove la voce, i cantanti, saranno i protagonisti dell’esibizione musicale, con brani dal classico al jazz al pop al musical.
Si procederà poi a ritroso la camminata per giungere in località Tre Ponti, accolti e intrattenuti dall’esibizione musicale del gruppo madrigalisti del Coro della Conte e di diversi pianisti e diversi generi musicali.
Alle ore 19:15 conclusione delle esibizioni musicali pomeridiane e, per quanti avranno aderito con specifica prenotazione, cena tipica genovese presso il ristorante “Bixiotti”, sempre in località Tre Ponti.
Alle ore 21, a conclusione della giornata e con ingresso libero e gratuito, concerto del Coro della Conte in località Tre Ponti presso la Chiesa N.S.Assunta e S.Nicola da Tolentino.

L’iscrizione all’iniziativa, al costo di 5 Euro, può essere fatta presso il Bar Franca (Pegli, Piazza Rapisardi) e presso la Scuola Conte (Via Cialli 6D, dalle 15 alle 19).
Entro giovedì 4 è possibile la prenotazione per la cena (max 60 posti), al costo di 20 Euro e solo congiuntamente alla quota di iscrizione.
Per informazioni: Gigi 3285389678, Elio 3409710665.

Tromboni in Concerto

Domenica 31 maggio torna a Genova Voltri “CamminMangiando”: l’evento culturale e gastronomico organizzato dalla Pro Loco Voltri2000 nel parco di Villa Duchessa di Galliera e presso il Santuario di Nostra Signora delle Grazie; splendida occasione per scoprire le meraviglie di una delle ville storiche di Genova e gustare piatti tipici locali.
L'edizione CamminMangiando di quest’anno – inserita nel contesto dei Rolli Days genovesi in una versione dedicata anche a Villa Duchessa di Galliera e organizzata nell'ambito di Expo Milano 2015 – vedrà anche, alle ore 16.30 presso il Santuario di Nostra Signora delle Grazie con ingresso libero e gratuito, l'evento “Tromboni in Concerto”: il concerto dei trombonisti del corso di perfezionamento tenuto presso la Scuola Musicale Giuseppe Conte di Genova Pegli dal Maestro Gianluca Scipioni, primo trombone dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino, accompagnati al pianoforte dal M.o Emanuele Leomporri.

Un grandissimo compositore come Hector Berlioz, tratteggiando le caratteristiche di uno strumento musicale, affermò che ne esisteva uno solo capace di esprimere un ampio spettro di suggestioni sonore; dal “calmo e posato accento religioso” al “clamore selvaggio dell’orgia”: il Trombone.
Non meraviglia, quindi, se famosi autori, da Monteverdi a Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, Wagner, Mahler e Richard Strauss, abbiano avuto un occhio di riguardo nelle loro composizioni per questo strumento, anche scrivendo brani utilizzandolo come solista.
Il Trombone oltrepassa ormai i cinquecento anni di storia ed è uno dei “grandi vecchi” delle formazioni orchestrali, ma è anche, al contempo, uno degli strumenti “principe” della musica jazz.
Con queste premesse, il concerto di domenica pomeriggio propone un excursus attraverso alcune centinaia di anni, comprendendo, al fianco d’autori forse meno conosciuti, alcuni brani di grandi maestri quali Benedetto Marcello, Nikolaj Rimskij-Korsakov, Camille Saint-Saens, fino a congedarsi sulle note del Libertango di Astor Piazzolla.

Un concerto di grande fascino e particolarità

Concerto del Duo Zegna Casati alla Sala Conte

Grande Jazz protagonista dell’appuntamento di sabato 16 maggio alle ore 21:15 agli “Incontri alla Sala Conte” – l’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte in Via Cialli 6D a Genova Pegli – nel concerto del Duo Zegna Casati: Riccardo Zegna, pianoforte, e Giampaolo Casati, tromba, dai brani della tradizione delle grandi figure del Jazz, come Duke Ellington, Louis Armstrong e George Gershwin, alle composizioni originali dei due artisti.
Ingresso: 10 Euro. Prevendita presso la segreteria Conte, da lunedì a venerdì dalle ore 15 alle 19.

Un sodalizio che dura dalla metà degli anni ‘80, trent’anni in cui si sono realizzati moltissimi progetti in diverse formazioni. L'esperienza del Duo inizia alla fine degli anni ’90, con un progetto dedicato alle celebrazioni del centenario della nascita di Louis Armstrong. Il concerto d’esordio fu al Conservatorio di Prato; in seguito il Duo si esibì in giro per l’Italia, suonando in Rassegne, Festival, e Club, col risultato finale della produzione del CD “Royal Garden Blues” edito da Splasch. Nel corso degli anni il repertorio si è più volte modificato, così come spesso la formazione si è allargata al trio, col contrabbasso. Attualmente, il Duo propone un repertorio che spazia dai brani della tradizione, legata principalmente alle grandi figure del jazz come Duke Ellington, Louis Armstrong, George Gershwin, a composizioni originali dei due artisti. Recentemente, Zegna e Casati hanno registrato un nuovo CD, che uscirà entro la prossima estate.

Riccardo Zegna, nato a Torino nel 1946 e diplomato in Pianoforte al conservatorio “Paganini” di Genova, dopo una breve attività concertistica si è interamente dedicato al Jazz. Dal 1976 collabora con i più grandi musicisti italiani e come pianista free-lance. Si è esibito con numerosi solisti americani, quali Buddy Tate, Harry “Sweet” Edison, Lee Konitz, Eddie “Lookjaw” Davis, Pepper Adams, George Coleman, Bob Berg, Bob Wilber, Joe Chambers, Kenny Wheeler e Dave Liebman, tenendo concerti anche in Germania, URSS e USA. Ha partecipato al Festival internazionale del Jazz di Sanremo nel 1982 e nel 1985, alla Gran Parade du Jazz di Nizza nel 1983 e nel 1985 e a Umbria jazz nel 1983 e nel 1985. Realizza al contempo numerose registrazioni discografiche con vari solisti italiani e stranieri. Nel 1995 ha realizzato come pianista arrangiatore la registrazione del musical “Un Americano a Parigi” di Gershwin. Nel 1997 realizza “Andalusa”, per piano solo, e successivamente “Greendolphin street” live in Siena, con un trio a suo nome, edito da Splash record. Recentemente ha costituito il gruppo “Inside Jazz through Classic”, con il quale ha registrato il lavoro di sua composizione “Piccolo valzer” per Egea record. E’ stato per anni docente di Jazz al conservatorio “Ghedini” di Cuneo.

Giampaolo Casati, nato a Genova nel 1959 e diplomato in Tromba al conservatorio “Paganini” di Genova, svolge da anni attività concertistica, didattica e d’arrangiatore per Big Band e Combo Jazz. Le prime collaborazioni importanti risalgono agli anni ’80, tra le quali si ricordano la “A.T. Big Band” di Gianni Basso, il quartetto di Tullio De Piscopo, l’ottetto di Giorgio Gaslini e il quartetto di Riccardo Zegna. Casati collabora con Zegna in modo continuo dal 1985, partecipando a sue diverse formazioni; dal 1999 hanno costituito un Duo col quale hanno registrato l’album “Royal Garden Blues” e suonato in molti concerti e festival. Tra le principali attività a suo nome si ricordano il trio drumless con il contrabbassista Rosario Bonaccorso e il chitarrista Alessio Menconi, costituto nel 1991 e la cui attività è proseguita per circa quindici anni. Nello stesso anno Casati costituisce, con Piero Leveratto, la “Bansigu Big Band”, assumendone la direzione. Nel corso degli anni si è esibito in festival e concerti in tutta Europa, negli USA, in Cina e in Giappone, suonando con moltissimi musicisti tra i quali alcuni dei più importanti jazzisti americani, come: Lee Konitz, Clifford Jordan, Ben Riley, Joe Lovano, Steve Lacy, Jimmy Cobb, John Hicks, Carla Bley, Steve Swallow e molti altri. Ha registrato circa settanta dischi, dei quali tre a suo nome e due come direttore della Bansigu Big Band; ha, inoltre, partecipato a molte trasmissioni radiofoniche e televisive e alla registrazione di colonne sonore per film e per il teatro. Da dieci anni è docente di Tromba Jazz e Composizione Jazz al conservatorio “Verdi” di Torino.

-------

La Sala Conte – situata in prossimità di fermata del bus, stazione ferroviaria e casello autostradale (due ampi posteggi in zona) e dotata di servizio ristoro nell’ampio foyer – è il fulcro delle iniziative residenziali della Conte e con gli Incontri alla Sala Conte, rassegna ottobre-maggio alla terza edizione con il patrocinio del Comune di Genova - Municipio VII Ponente, l’Associazione sviluppa ulteriormente il proprio progetto culturale di coinvolgimento del più vasto ed eterogeneo pubblico con concerti, conferenze e presentazioni.

Masterclass di Musica d'insieme Jazz

Docente: M.o Gianluca Tagliazucchi

La Scuola Musicale Giuseppe Conte propone una masterclass di Musica d’insieme Jazz tenuta dal M.o Gianluca Tagliazucchi, articolata in 4 incontri della durata di 4-5 ore a cadenza quindicinale nel periodo Maggio-Giugno e al costo minimale di 10 Euro di iscrizione e 100 di frequenza.

Gianluca Tagliazucchi (foto) è attivo sulla scena Jazz dal 1985, svolgendo attività concertistica, didattica e di arrangiatore per big band e combo jazz. Ha partecipato a vari festival e rassegne nazionali e internazionali e collaborato con numerosi artisti italiani e stranieri, con all’attivo diverse incisioni discografiche, anche come leader. Vincitore di concorsi di arrangiamento e composizione, è stato insegnante di pianoforte moderno/jazz, arrangiamento/composizione, ear training e musica d’insieme in diverse scuole italiane e docente presso i conservatori di Genova e Cuneo.

La masterclass tenuta dal M.o Tagliazucchi è rivolta a chiunque, strumentista o cantante, intenda aumentare le proprie capacità e cognizione di ensemble nell’ambito di formazioni Combo Jazz comprese fra il trio e l’ottetto e sia in possesso di un minimo di padronanza tecnica dello strumento e del linguaggio jazzistico.

Ogni dettaglio sul sito della Scuola Conte, www.scuolaconte.it, e presso la segreteria della stessa (Genova Pegli, Via Cialli 6D, tel.0106982814, email info@scuolaconte.it), a disposizione del pubblico dal lunedì al venerdì non festivi dalle ore 15 alle 19.

La Conte Brass Band per il 25 aprile

Anche la Scuola Musicale Giuseppe Conte collaborerà alle iniziative cittadine per il 25 aprile, con l’esibizione del proprio ensemble stabile Conte Brass Band in un concerto itinerante comprendente Via San Lorenzo e Piazza Matteotti contemporaneamente al tradizionale corteo che si formerà in Piazza della Vittoria alle 10:30 e giungerà in Piazza Matteotti, dopo aver raggiunto Ponte Monumentale e Largo Pertini, alle 11:50.
La Conte Brass Band rievoca nelle proprie esibizioni, rivisitando in modo fresco e nuovo il repertorio jazz di New Orleans, la magica atmosfera delle marching band della Lousiana, sfilando al ritmo di cassa e rullante.
Composta di otto giovani musicisti – tromba, cornetta/voce, clarinetto, sax tenore, trombone, sousafono, rullante e cassa – offre un repertorio gradito al pubblico di ogni età, trascinato dal ritmo e dalla potenza di suono dell’ensemble.
Il repertorio della Brass sarà per l’occasione ampliato a brani che ancora oggi sono proposti a base musicale dei documentari legati al periodo della Liberazione e dell’arrivo degli Alleati, come American Patrol e In The Mood.

La Conte Brass Band a Concorriamo Insieme

Torna Concorriamo Insieme: anche quest’anno l’Associazione ARLAFE Onlus, il Centro Emofilia dell’Istituto Giannina Gaslini e la ProLocoVoltri 2000 celebrano la giornata mondiale dell’emofilia con una festa di sport e divertimento che si svolgerà a Voltri il 26 aprile.
La manifestazione, che in passato ottenne la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per l’alto valore umanitario, si svolgerà sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Liguria, del Comune di Genova, del Municipio VII Ponente e dell’Istituto Giannina Gaslini e con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, dell’Associazione Italiana Centri Emofilia e della Federazione Italiana delle Associazioni per l’Emofilia.

La manifestazione sarà promossa sabato 18 aprile in centro città con l’esibizione della Conte Brass Band – l’ensemble stabile della Scuola Musicale Giuseppe Conte ispirato alle marching band della Lousiana – che, con partenza da Brignole alle 14:30, sfilerà per Via XX Settembre, Piazza De Ferrari e Via San Lorenzo.
Sarà poi sempre la Conte Brass Band a portare alla conclusione della manifestazione alla presenza delle Autorità regionali e comunali a Voltri, sfilando per le vie della delegazione domenica 26 aprile dalle 15 alle 17:30.

La Conte Brass Band nasce dal desiderio di alcuni dei suoi componenti – giovani musicisti, genovesi e non, provenienti da diverse realtà musicali – di proporre qualcosa di nuovo e accattivante e portare con sé un vento di allegria e spensieratezza e ha prestigiosamente esordito nel Maggio 2011, animando Palazzo Tursi e Strada Nuova nell’ambito dei Rolli Days genovesi.
Rivisitando in modo fresco e nuovo il repertorio jazz di New Orleans, che era abitualmente suonato per le strade e in mezzo alla gente da un organico composto per lo più da ottoni e ance più una sezione ritmica, la Conte Brass Band – composta di otto elementi: tromba, cornetta/voce, clarinetto, sax tenore, trombone, sousafono, rullante e grancassa – rievoca nelle proprie esibizioni la magica atmosfera delle marching band della Louisiana, insinuandosi in strade, vicoli e piazze al ritmo di cassa e rullante e portando il pubblico al seguito, trascinato dal ritmo e dalla potenza di suono dell’ensemble e un repertorio gradito al pubblico d’ogni età.

Tutte le informazioni sulla manifestazione su www.concorriamoinsieme.it.