Incontri con...viviali

La cena in occasione degli Incontri alla Sala Conte nell'area ristoro, nel foyer della Sala Conte

Con il progetto Incontri alla Sala Conte, la Scuola Musicale Giuseppe Conte si è posta l’obiettivo di rendere il proprio auditorium e il suo foyer il fulcro delle proprie iniziative residenziali e uno spazio a disposizione delle diverse associazioni culturali del territorio che da anni trovano nella Conte supporto e collaborazione, così come lo fu nella sede di Via Piandilucco dal 2003 al 2008.
Come allora, la Conte vuole rendere questi spazi luoghi di incontro e di conoscenze, stimolando la partecipazione del più ampio ed eterogeneo pubblico alla vita dell’Associazione.

Quale migliore opportunità, allora, del collegare alle iniziative degli Incontri alla Sala Conte la proposta del servizio ristoro dell’Auditorium stesso di una cena prima dell’Incontro, fra le 19 e le 20.45, o al suo termine?
Gli interessati potranno di volta in volta far pervenire le proprie prenotazioni inviando entro giovedì una mail ad almacaffe@hotmail.it, specificando: il proprio nominativo, il numero di persone e l’orario preferito.

Nell’occasione dell’Incontro con gli allievi di GIANLUCA SCIPIONI, sabato 8 giugno, il menu prevede: gnocchi al pesto, caponata di verdure, involtini di tacchino e dessert a 9 (se con acqua o bibita) o 10 (se con birra o vino) Euro a testa.
Basta una mail entro giovedì ad almacaffe@hotmail.it, ove eventualmente chiedere dettagli ulteriori.


Fotogallery

Riprendono gli Incontri alla Sala Conte

L’auditorium della Scuola Musicale Giuseppe Conte, inaugurato a ottobre dell’anno scorso e sito nei locali della sede di Via Cialli 6D a Pegli, torna a essere il fulcro delle iniziative residenziali dell’Associazione, nonché spazio a disposizione delle diverse associazioni culturali del territorio che da anni trovano nella Conte supporto e collaborazione, così come lo fu nella sede di Via Piandilucco dal 1998 al 2003.

Con il progetto Incontri alla Sala Conte, l’Associazione intende sviluppare, sulla scia di quanto fatto allora, un progetto culturale che veda la soddisfazione e il coinvolgimento del più vasto ed eterogeneo pubblico, con l’obiettivo di rendere questo spazio un autentico servizio di pubblica utilità nell’ambito delle attività sociali e culturali del territorio, incentivando la partecipazione di tutti i cittadini alla vivace vita culturale del territorio.

Concerti, conferenze, saggi, incontri, presentazioni, seminari e mostre si dipaneranno da questo venerdì ad aprile prossimo; tutti i venerdì, alle 21, con ingresso – come sempre, nelle iniziative Conte – libero e gratuito.


E che apertura di stagione!
Grande Jazz e grande Classica già dai primi due appuntamenti: Giampaolo Casati, Gianluca Tagliazucchi e Simone Monnanni venerdì 16/11 e Marina e Daniela Ghigino venerdì 23/11.
Da non perdere!

Quale miglior modo per celebrare il quarantesimo anno scolastico, avviatosi giusto il mese scorso!?

Corsi Annuali di Perfezionamento

La Scuola Musicale Giuseppe Conte - riconosciuta tra i piu affermati centri di formazione musicale a Genova e in Liguria, Premio Regionale Ligure per la Musica 2006 - propone per il terzo anno consecutivo Corsi Annuali di Perfezionamento, con l’obiettivo di incentivare lo studio e l’approfondimento della prassi musicale e strumentale.

I corsi sono aperti agli studenti di tutti i livelli: a quanti, ancora in fase di formazione, vogliono integrare i propri normali corsi con un approfondimento mirato e costante durante l’anno accademico e a quei musicisti che, conseguito il diploma, stanno per intraprendere o hanno già intrapreso la carriera professionale e vogliono perfezionarsi con insegnanti che, Prime Parti in Orchestra, sono nel pieno della propria vita musicale nel panorama nazionale e internazionale, approfondendo lo studio del repertorio solistico e cameristico, dei soli e dei passi del repertorio lirico-sinfonico orchestrale e dei programmi per le audizioni per orchestra.
E’ prevista la presenza di un pianista accompagnatore.

I corsi iniziano a Novembre e terminano a Giugno, articolati in otto incontri a cadenza mensile e un concerto conclusivo nella splendida cornice dei prestigiosi palazzi del centro città.

Gli strumenti e i docenti previsti per l’anno accademico 2012/2013 sono:

VIOLINO: GIOVANNI BATTISTA FABRIS

VIOLONCELLO: RICCARDO AGOSTI

CONTRABBASSO: ANDREA LUMACHI

FLAUTO: FRANCESCO LOI

OTTAVINO: ALBERTO BOSCHI

OBOE: GUIDO GHETTI

CLARINETTO: CORRADO ORLANDO

FAGOTTO: LUIGI TEDONE

CORNO: NATALINO RICCIARDO

TROMBA: GIUSEPPE BLENGINO

TROMBONE: GIANLUCA SCIPIONI

TUBA: STEFANO AMMANNATI

Ad ogni allievo sono offerte le opportunità dell’uso di diverse aule di studio individuale e d’insieme in ogni incontro mensile e di proposizioni concertistiche pubbliche nel corso dell’anno accademico.

Un corso di Ottavino, articolato in quattro incontri, è previsto in forma complementare al corso di Flauto.
Per il Trombone, è previsto un ulteriore corso di sei incontri, di un giorno al mese o mese e mezzo, avanzato e aperto a quanti hanno già una buona tecnica di base e specifico per la preparazione mentale e fisica di audizioni e concorsi.
Per il corso di Oboe, la novità 2012/2013 è la partecipazione come insegnanti di Fabien Thouand e Paolo Grazia, che terranno un incontro ciascuno, sia per gli allievi iscritti sia per chi volesse partecipare al singolo incontro. Vi saranno, inoltre, due workshop a parte sulla costruzione delle ance, con Lorenzo Masala per Reeds 'n Stuff e Mario Dani, che saranno aperti anche ad allievi esterni.

Vi è, infine, la possibilità di avere lezioni di musica da camera, in base al tipo di ensemble, anche ad anno accademico iniziato.


La quota di iscrizione per l’anno accademico 2012/2013 è di 50 Euro.

La quota di frequenza per l’anno accademico 2012/2013, da versarsi all’atto dell’iscrizione, è di 600 Euro.
E' prevista la possibilità di versamento in due rate di 300 Euro: una all'atto dell'iscrizione e una nel mese di Febbraio.

La quota di frequenza 2012/2013 del corso complementare di Ottavino, da versarsi all'atto dell'iscrizione, è di 300 Euro, senza ulteriore quota di iscrizione per chi si iscrive ad entrambi i corsi.
La quota di frequenza 2012/2013 dell’ulteriore corso per il Trombone, da versarsi all’atto dell’iscrizione, è di 400 Euro, ridotta a 350 Euro e senza ulteriore quota di iscrizione per chi si iscrive a entrambi i corsi.
La quota di partecipazione ai master di Fabien Thouand e di Paolo Grazia è gratuita per gli allievi iscritti e di 80 Euro ciascuno, senza quota di iscrizione, per gli esterni.
La quota di partecipazione agli workshop di Lorenzo Masala e di Mario Dani è di 20 Euro per gli allievi iscritti e di 30 Euro per gli esterni.

Il versamento deve essere fatto o presso la Segreteria, negli orari di apertura al pubblico, o tramite bonifico bancario sul c/c bancario intestato Scuola Musicale Giuseppe Conte, IBAN IT65Z0335901600100000001669, BIC BCITITMX.


Alla fine dell’anno accademico, a ogni allievo è rilasciato un attestato di frequenza.

Giorni e orari di lezione sono fissati con l’insegnante, rivolgendosi al personale di segreteria della Scuola Musicale Giuseppe Conte.

All'interno della struttura scolastica è presente un servizio bar-ristoro.
Per l'eventuale alloggio, la segreteria può fornire un elenco delle strutture locali.

L'Accademia dei Virtuosi ai Concerti di San Torpete

Per la Stagione 2012-1013 dei Concerti di San Torpete, l’Accademia dei Virtuosi, ensemble vocale-strumentale stabile della Scuola Musicale Giuseppe Conte, propone un percorso tematico dal titolo “Sacro-Profano - contaminazioni, travestimenti e citazioni dal cinquecento ai giorni nostri”, suddiviso in tre appuntamenti: 1-Il Madrigale; 2-L’Opera; 3-Il Jazz.

L’itinerario musicale illustrerà come nel corso dei secoli il repertorio sacro abbia attinto a piene mani da quello profano, dissimulando in maniera più o meno efficace/voluta la citazione utilizzata.

La prima data in programma, giovedì 1 novembre 2012 alle ore 10, prevederà l’esecuzione della Missa “L’Ami Baudichon” di Josquin Desprez.

Nel secondo appuntamento, sabato 9 marzo 2013 alle ore 17.30, l’ensemble offrirà al pubblico la possibilità di apprezzare la celeberrima “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini.

Nell’ultima proposizione, domenica 19 maggio 2013 alle ore 10, sarà eseguita la rarissima “A little Jazz Mass” composta nel 2004 dal compositore britannico Bob Chilcott.

La Notte dei Ricercatori 2012

Venerdì 28 settembre, a Genova, Albenga e Sarzana, i ricercatori delle più importanti istituzioni della Regione con il Festival della Scienza organizzeranno laboratori, spettacoli, visite, presentazioni, esposizioni e concerti in musei, palazzi, giardini e nave bus nell’ambito della seconda edizione della Notte dei Ricercatori, la cui rete europea comprende, capofila del progetto, il Museo Civico di Archeologia Ligure, ospitato nel palazzo di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, ove dalle 15 alle 18 archeologi, nanotecnologi e musicisti coinvolgeranno il pubblico in esperienze, performance e laboratori.

In quest’ambito, la Scuola Musicale Giuseppe Conte, annoverata fra gli Amici dei Ricercatori, proporrà fra le diverse iniziative al Museo di Archeologia Ligure il concerto “Seasons” del chitarrista Adriano Fontana, docente della Scuola Conte.
Partendo da un doveroso omaggio, a cent’anni dalla nascita, a John Cage - pioniere della sperimentazione, delle nuove tecnologie e dell'alea in musica - l’esibizione di Fontana proporrà un viaggio che ha come tema fondamentale la natura e l'avvicendarsi delle stagioni: un percorso tra l'estate di Bruno Martino, le foglie autunnali di Joseph Kosma, l'inverno di Astor Piazzolla e le piogge di Adriano Fontana.
La natura è stata spesso, grazie alle sue suggestioni, domande e segreti, fonte di ispirazione e indagine non solo per scienziati ricercatori, ma per musicisti e artisti in genere, ispiratisi a essa per la propria ricerca timbrica, ritmica e formale.
Accanto alle musiche originali di Adriano Fontana, saranno proposti brani tratti dal repertorio contemporaneo, dalla canzone americana, dalla musica popolare sudamericana e dalla musica classica, in arrangiamenti per chitarra sola, looper e live electronics.

Il percorso pomeridiano al Museo di Archeologia Ligure sarà anche arricchito dalle esibizioni dei chitarristi Gabriele e Tiziano Zerbinati, giovani allievi della Scuola Conte.


Adriano Fontana
Nato a Genova nel 1976, inizia a studiare chitarra classica all’età di sette anni. Laureatosi in chitarra jazz a pieni voti presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova con il maestro Pietro Leveratto, ha studiato con Alessio Menconi, Marco Tindiglia, Pietro Condorelli e Garrison Fewell. All’attività concertistica e didattica, affianca la scrittura e la realizzazione di musiche per teatro (con la compagnia Mani Ambulanti, Teatro Ovunque, attori del Teatro Stabile di Genova, ...), danza contemporanea (Ubi Danza, ONCE), readings, sonorizzazioni, cortometraggi e siti internet.

Small songs in a small kitchen

Quasi a proseguire la rassegna Musica!, realizzata con il supporto del Comune di Genova presso il Cortile di Palazzo Rosso (Via Garibaldi 18) da metà giugno a fine luglio, la Scuola Musicale Giuseppe Conte propone, la sera di venerdì 17 agosto, alle ore 21, nello stesso pregevolissimo sito e con ingresso libero e gratuito, la presentazione del disco “Small songs in a small kitchen” del chitarrista Adriano Fontana.

Small songs in a small kitchen, raccolta di temi composti e arrangiati per trio da Adriano Fontana, può essere descritto come l’incontro tra le atmosfere rarefatte del jazz nordico, la musica contemporanea e la forma canzone, privilegiando la scrittura e l’organizzazione all’improvvisazione.
Le composizioni sono state scritte da Fontana durante gli ultimi tre anni per spettacoli teatrali e sonorizzazioni di readings e spettacoli musicali, e sono da lui ora proposte rivedute e arrangiate in forma di "small songs" per trio di chitarra, violoncello e sassofono.
Le sonorità rigorosamente acustiche date dai tre strumenti, il loro contrappunto e la continua ricerca melodica e ritmica sono la caratteristica principale del lavoro, mai dimenticando l’obiettivo principale della comunicazione col pubblico.

Con Adriano Fontana, chitarra, si esibiscono Paolo Firpo, sassofoni, e Jee Suk Schiffo, violoncello. Presenti nell’album anche la viola e il violino di Federica Fontana, sorella di Adriano.
Il disco è il primo di un percorso musicale che vedrà la realizzazione di altri lavori, caratterizzati ogni volta dall’impiego di organici diversi.


Adriano Fontana
Nato a Genova nel 1976, inizia a studiare chitarra classica all’età di sette anni. Laureato in chitarra jazz a pieni voti presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova con il maestro Pietro Leveratto, ha studiato con Alessio Menconi, Marco Tindiglia, Pietro Condorelli e Garrison Fewell. All’attività concertistica e didattica, affianca la scrittura e la realizzazione di musiche per teatro (con la compagnia Mani Ambulanti, Teatro Ovunque, attori del Teatro Stabile di Genova, ...), danza contemporanea (Ubi Danza, Turkese), readings, sonorizzazioni, cortometraggi e siti internet.

Jee Suk Schiffo
Nato a Seul nel 1975, si è diplomato in Violoncello nel 1997 presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, sotto la guida del M.o Nevio Zanardi. Nel 2003, consegue brillantemente il Diploma Superiore di Violoncello presso la “Robert Schumann” Musikhochschule di Dusseldorf, sotto la guida del M.o J. Goritzki. Frequenta anche numerose Master Class di Violoncello e Quartetto d’Archi con musicisti di fama internazionale, tra cui Mario Brunello in occasione dei corsi di Alto Perfezionamento dell’“Accademia Musicale Chigiana” di Siena, Thomas Brandis ex Spalla dei Berliner Philarmoniker e fondatore del Quartetto Brandis, Jurgen Kussmaul Viola del Trio “Archibudelli”, Melos Quartet e altri. Vincitore del Primo Premio per “Giovani Violoncellisti” a Genova nel 1990 e vari Premi in Concorsi Nazionali e Internazionali per Violoncello e per Duo Pianoforte-Violoncello. Collabora con varie Orchestre, tra le quali “Teatro Lirico” di Cagliari, “Teatro Carlo Felice” di Genova, “Orchestra Sinfonica Haydn” di Bolzano, “Orchestra Sinfonica di Sanremo”, “Camerata Strumentale” di Prato, con la quale nel 2001 si esibisce sotto la direzione del M.o Riccardo Muti al “Ravenna Festival” e con altri direttori, tra cui Sinopoli e Abbado.

Paolo Firpo
Brillate allievo del conservatorio di Alessandria, si diploma col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Claudio Lugo. Sassofonista di vari gruppi da camera, si esibisce anche come solista dell’orchestra di fiati del "Vivaldi", ed è stato chiamato per eseguire diverse prime assolute di opere contemporanee. Si diploma al corso superiore di jazz nella classe di Pietro Leveratto. Suona all’edizione estiva 2008 del Sorrento Jazz Festival e in numerose altre occasioni. Intraprende studi di formazione didattica a indirizzo strumentale, diplomandosi al Conservatorio di La Spezia nel 2010. Amante della sperimentazione, si è esibito in importanti discoteche della Liguria, del Piemonte e della Lombardia, riscontrando consensi anche fra dj di fama internazionale. Un recente ritorno alla musica classica, stimolato da Marco Falaschi, lo vede vincitore assoluto del premio "Alberto Gori" di Sarteano (Siena), vincitore del primo premio al 13 concorso "Riviera della Versilia" di Piombino, vincitore assoluto e miglior esecuzione fra i finalisti al concorso "Riviera della Versilia" di Viareggio.

Festa Europea della Musica 2012

Tre appuntamenti con la Conte in occasione della Festa Europea della Musica 2012, giovedì 21 e venerdì 22 giugno, in collaborazione con il Settore Musei del Comune di Genova:

• giovedì 21, al Castello d’Albertis, alle 20.30 e alle 21.30, “Cielo Rojo”: la musica popolare messicana cantata dalla chitarra di Adriano Fontana, docente della Scuola Conte;

• venerdì 22, a Palazzo Rosso, alle 17.30, “Storia della Banda e storie di Banda”: un percorso nella storia della banda come formazione musicale, non solo popolare, destinataria di composizioni dedicate, con la Banda Musicale “Antonio Parodi” Città di Arenzano;

• venerdì 22, al Museo di Archeologia Ligure, alle 21, “Notte di Note”: una panoramica pianistica - dal barocco al classico fino alle vette del romanticismo di Chopin con uno sguardo alla musica spagnola di Albeniz e al contemporaneo Einaudi - proposta da Gianluigi Mantovani, della Scuola Conte, cui farà seguito una passeggiata notturna “ai tempi del Marchese Ignazio Alessandro Pallavicini”, grazie alla collaborazione avviata con il Gruppo Storico Sextum, che presenta nell'occasione abiti e moda del periodo aureo del parco romantico di Villa Durazzo Pallavicini, dall'inaugurazione del 1846 fino alla Belle Epoque.

Una fitta serie di iniziative, quindi, ad affiancarsi alla rassegna Musica!, proposta a Palazzo Rosso dalla Scuola Musicale Giuseppe Conte con il supporto del Comune di Genova: otto appuntamenti, dal 15 giugno al 28 luglio (dettagli sul sito dell’Associazione www.scuolaconte.it).

Musica!

Sulla scia del grande successo riscosso dalla rassegna di incontri “La Musica e la sua Storia”, proposta a Palazzo Ducale da gennaio a marzo 2010, 2011 e 2012, la Scuola Musicale Giuseppe Conte propone presso Palazzo Rosso (Via Garibaldi 18), con il sostegno del Comune di Genova, il progetto “Musica!”: otto appuntamenti pubblici - presso il Cortile, o l’Auditorium in caso di maltempo, dello splendido palazzo di Strada Nuova - con “l’Arte dei Suoni”, le sue figure, i suoi strumenti, i suoi interpreti.

Da venerdì 15 giugno a sabato 28 luglio 2012, con cadenza settimanale e un doppio appuntamento a inizio luglio, otto concerti, a volte la sera (ore 21) a volte pomeridiani (ore 17.30), sempre con ingresso libero e gratuito, proposti come occasione di conoscenza e approfondimento di diversi generi musicali e di grandi temi di interesse e fascino: dalla cosiddetta musica classica alla lirica, dalla musica popolare al jazz. Spazio particolare sarà dato a giovani artisti emergenti, talenti che hanno a volte difficoltà a proporsi e a farsi conoscere dal grande pubblico.

Onde ulteriormente promuovere l’opportunità offerta dall’apertura serale dei Musei di Strada Nuova il venerdì, i primi quattro appuntamenti si svolgeranno in tale giornata, mentre i successivi il sabato.


Questi gli appuntamenti:

Venerdì 15 giugno, ore 21
Paganini, questo sconosciuto!
Le stupefacenti rivoluzioni nella tecnica violinistica e l’influenza dell’artista nel mondo musicale contemporaneo e nella storia della Musica!

Venerdì 22 giugno, ore 17.30
Storia della Banda e storie di Banda!
Un percorso nella storia della banda come formazione musicale, non solo popolare, per accompagnamento nelle feste tradizionali, complesso di fiati e percussioni destinatario di composizioni appositamente create, e scopriamo come oggi si suona e si vive musicalmente all’interno della banda, dove a volte nonni e nipoti si trovano fianco a fianco a fare Musica!

Venerdì 29 giugno, ore 21
Jazz!
Musica colta e improvvisazione unite in un indissolubile rapporto. Spartito e “soul”. Nota scritta e nota creata al momento. Swing e free. Forse il genere musicale che più rappresenta le mille facce della nostra società. Perché il Jazz non è solo musica che proviene da oltre oceano. Là è nata, ma poi, come un potentissimo virus, si è trasmessa ovunque per la forza è la capacità di essere amplificazione dell’anima in Musica!

Venerdì 6 luglio, ore 17.30
Legni!
In orchestra la famiglia dei legni non è numerosa come altre parti, ma ha particolare importanza. E particolarmente importante è la produzione di brani ove gli strumenti quali flauto, oboe, clarinetto e fagotto fungono da solisti. In questo appuntamento ascoltiamo proprio alcuni significativi passi tratti da alcune di queste composizioni, principalmente per flauto, eseguite da giovani artisti, insieme per fare Musica!

Sabato 7 luglio, ore 17.30
Ottoni!
Che cosa sarebbe la marcia trionfale dell’Aida senza trombe? O la corsa di un gruppo di bersaglieri senza accompagnamento musicale? O una banda senza ottoni? E, allora, diamo il giusto spazio a Trombone e Tuba in questo appuntamento che li vede protagonisti assoluti, così come accade nella musica che ascoltiamo quotidianamente. Spesso associamo il trombone alla musica jazz e la tuba alla musica popolare; in questo appuntamento li ritroviamo nel mondo classico, per capire quale sia il loro valore nella Musica!

Sabato 14 luglio, ore 17.30
Fisarmonica!
Funambolico, allegro, danzante, quanti aggettivi sono spesso utilizzati per la Fisarmonica o per gli esecutori di questo splendido strumento che si fa solista e orchestra al tempo stesso, che può accompagnare o essere accompagnato. Incontriamo in questo appuntamento un vero virtuoso di questa piccola grande tastiera, che sa realizzare incredibili agilità su tasti tanto piccoli quanto grandi sanno essere le note e le melodie che trae per fare grande Musica!

Sabato 21 luglio, ore 17.30
Sabato 28 luglio, ore 17.30
Lirica!
Italia Patria della Musica, e in particolar modo della Musica Lirica, è un luogo comune che fa piacere alimentare, perché deve giustamente inorgoglirci. Dovremmo più spesso ricordarci che Adagio o Allegro o Vivace o Andante, che ci aiutano a definire il carattere della musica, si scrivono in italiano ovunque. E quando il canto, uscendo dall’ambito della liturgia e dell’intrattenimento, è approdato alla rappresentazione scenica parlava ancora italiano, come nel brano di apertura, omaggio all’immenso Mozart, composto su testo di Lorenzo Da Ponte.
Proseguiremo, quindi, attraverso un florilegio di brani famosissimi, per giungere nel secondo appuntamento alla parte della Musica Lirica forse più conosciuta come patrimonio, a volte inconsapevole, di ciascuno di noi. Non più celebrata nei soli teatri d’opera, ma ora sempre più spesso “saccheggiata” per l’utilizzo in pubblicità, colonne sonore e così via.
Riascoltiamola in compagnia della freschezza di alcuni giovani cantanti; e utilizzando l’usuale chiosa dei messaggi o la formula di saluto tra coloro che fanno della musica professione, passione e hobby vi diamo appuntamento A presto con la nostra Musica!


Fotogallery