Il corso, articolato in lezioni collettive di due ore a cadenza settimanale, è basato su tutto quello che è la teoria necessaria che sta alla base della registrazione digitale (su computer) e su tutto quello che è l’aspetto pratico: partendo da un metronomo (un click) si arriva a registrare una canzone con tutti gli strumenti e voce, ad editarla, mixarla e masterizzarla… tutto con un computer portatile, una scheda audio e altri strumenti nella fascia consumer e non top-pro.
Si può usare qualsiasi software, sia su Mac sia su Windows: il corso spiega "i princìpi" della registrazione e le esercitazioni pratiche sono sul suono e non riferite al singolo software!
Si scopre e conosce il suono: dall’onda sinusoidale attraverso la comprensione di come funziona il campionamento audio, i bit, kHz, al funzionamento dei microfoni, preamplificatori, schede audio, convertitori e plugin, tips and tricks… e tutto quello necessario all’aspirante Fonico e Programmatore.
Argomenti del corso:
Cos'è la Registrazione Digitale, i Dispositivi coinvolti in una DigitalAudioWorkstation
Storia della registrazione, come funziona una DAW, cos'è la registrazione digitale: dispositivi di IN e OUT, signal routingBit e kHz: il campionamento, processazione del segnale
Il Campionamento: cosa sono Bit e kHz
Il Campionamento Digitale
Come il Suono analogico diventa numeri all'interno della DAW:
I Formati Audio
I formati Audio Compressi e Non Compressi
A cosa serve tutta questa Teoria?
Il MIDI
La quantizzazione MIDI, il peso in kByte e differenze con gli altri formati
La quantizzazione degli eventi Midi
Editing Midi e editing Audio
Come gestire la Latenza: cos'è Hardware Buffer Size
I microfoni
I microfoni a Condensatore e Dinamico sulla Voce
I microfoni a Condensatore e Dinamico sulla chitarra
AUDIO FILE - esempi di voce e chitarra con Microfono a Condensatore e Dinamico
I Microfoni: le figure polari
I livelli di registrazione
Esempi registrati a volume corretto e troppo basso con Aliasing
I preamplificatori microfonici
Segnale microfonico e di linea, Hi-z input
REAMP - registrare chitarra dry e poi fare il reamp usando DI Box
Monitoring: cuffie e casse (monitor)
Il SUONO
Le Armoniche
Le Armoniche e come influenzano il timbro
Armoniche di ordine Pari e Dispari, distorsione armonica
Frequenza fondamentale e armoniche superiori con generatore di segnale sinusoidale
Fase e inversione di Fase (controfase)
Le connessioni
Connessioni bilanciate
Il Mixer
Il Mixer - seriale o parallelo? i Bus e gli Aux Input
Usare i Bus per gruppi o per compressione parallela (aux in)
Usare la funzione Sidechain
L'Equalizzatore, gli equalizzatori Parametrici e Grafici
L'Equalizzatore Grafico
I termini da usare: dB, spl, VU, Peak, RMS capire cosa sono
Il Compressore
Gate Expander
Setup iniziale, partiamo con ordine e col piede giusto!
Registriamo la Chitarra "guida"
Registriamo il Piano "guida" con una traccia Midi e un VSTi
Prepariamo la registrazione della voce "guida", Setup
Registriamo la voce "guida" con un microfono dinamico
Edit della voce appena registrata: De-Esser, Eq
Istruzioni per importare i File ed esercitarsi
Tracce GUIDA di Chitarra Acustica e Voce
Registriamo la batteria "guida" con una traccia Midi e un VSTi
Registriamo le percussioni "vere" con un semplice mic dinamico
Registrazione di un Groove elettronico
Tracce audio per Grooves e Percussioni
Tracce separate della Batteria (DRUM)
Il Gate/Expander sulle tracce separate della Batteria
Sulle tracce separate della Batteria, lavoriamo sulla compressione
La registrazione della BATTERIA VERA!
Files audio di una Batteria VERA registrata con tutte le ipotesi viste in 07.05
Esercitazioni sulla BATTERIA VERA!
La ripresa della batteria "vera"
Prepariamoci a registrare il Basso vero in diretta con Hi-Z input
Registrazione del Basso
Traccia audio del BASSO
Editing del basso, amplificatore distorto in parallelo, compressione, sidechain con BD
Midi to Audio, esportare traccia MIDI, editing su altro software e Bounce
Traccia audio del Pianoforte (dal midi File di PT all'audio di Logic)
Preparazione alla registrazione delle chitarre Acustiche
Registrazione chitarre acustiche, esempi con distorsione armonica
Tracce audio delle Chitarre Acustiche
Editing, pulizia con EQ sulle chitarre acustiche
Scegliamo le tracce da usare tra le chit Acustiche con dist armonica e clean, uso del compressore
Preparazione alla registrazione delle chitarre elettriche (con Amplificatore)
Registrazione chitarre elettriche con ampli
Editing ed eq delle chitarre elettriche
Tracce audio delle chitarre Elettriche registrate con Ampli
Registrare le chitarre elettriche con i plugin / emulatori di ampli
Registrare le chitarre elettriche con emulatori di amp plugin in "pre"
Chitarre elettriche registrate con plugin
Registrazione delle tastiere con VSTi
Usare diverse funzioni dei plugin per solleticare la nostra CREATIVITA'
Traccia chitarra elettrica con gate pilotato dalla cassa con bus e sidechain
CREATIVITA': da tracce già esistenti creiamo un pattern gate!
Esercitazione, spiegazione dei "compiti"
Prepariamoci a registrare la Voce, trattamento acustico della stanza
Registrazione della traccia di VOCE definitiva
Editing della voce, ottimizzazione livello pre comp
Download del file Audio della Voce definitiva di ROSS
Il Routing: in che ordine usare serialmente EQ, Comp, Gate; quando usare in parallelo
Routing e RE-Routing: costruire un Multieffetto all'interno della DAW
I Piani Sonori: creare una Room per la batteria e rev specifico per SN
Bus e Aux In di premix per la gestione del Missaggio
Creare e gestire BUS e AUX IN di Premix
Piani Sonori, gestiamo pan pot, automazioni ed effetti su percussioni e grooves
Automazioni in mix
Missaggio di chitarre elettriche e acustiche: i Piani Sonori
Inseriamo le tastiere nel mix: i piani sonori, ambienti e panning
Inseriamo la VOCE nel mix: eq, comp, chorus, delay, reverb
Chiusura del MIX: export del full mix e gli STEM
Il Mastering
Finalizzazione del nostro prodotto: il risultato del nostro corso!
Classe 1964, inizia gli studi musicali nel ‘75 e dal ‘90 inizia l’attività di audio engineering live e studio su mixer digitali e analogici. Dall’inizio, ricerca e sviluppa le tecniche di ripresa e di riproduzione di strumenti acustici convenzionali e non, provenienti da world music, classica e jazz e con l’esperienza acquisita in questi anni arriva, nel ‘97, la collaborazione con il Festival Musicale del Mediterraneo, che lo porta profondamente a contatto con musicisti di ogni parte del mondo, alcuni dei quali lo richiedono nel paese di origine per importanti concerti e produzioni in prestigiosi teatri, come: Tunisi (National Theatre), Sarajevo (National Theatre e Televisione Nazionale), Casablanca e Marrakech, Parigi, Newcastle e Cardiff (WOMEX) e Santiago de Compostela. Intensa anche l’attività teatrale, con artisti come Cavalli Marci e Tullio Solenghi e produzioni diverse con Echo Art, tra le quali la straordinaria esperienza multi-etnica con la Banda di Piazza Caricamento. Nel 2010, la registrazione del disco di Umberto Petrin porta l’album tra i 20 migliori dischi secondo un sondaggio U.S.A.. Attualmente continuano le realizzazioni di progetti per Echo Art, della Banda di Piazza Caricamento e intense sono anche le collaborazioni con diverse realtà europee.