OLTRE CENT'ANNI DI FORMAZIONE E PROMOZIONE MUSICALE
La Scuola Musicale Giuseppe Conte - ormai patrimonio anch'essa dell'identità culturale della città di Genova – sviluppa la propria azione attraverso molteplici attività didattiche e preziose collaborazioni, secondo contenuti e valori propri che, pur consolidati in oltre cent'anni di attività, non conoscono ancora in ogni azione quotidiana l’opacità della routine.
“La Conte”, com'è chiamata da molti, nasce nel 1896, quando a Pegli (allora autonomo comune genovese) si costituisce, dall'unione e rinnovo di minori formazioni bandistiche preesistenti, un prestigioso complesso bandistico sostenuto da tutta la popolazione e dalla Pubblica Amministrazione, che le assegna la qualifica di Ente Municipale. Primo Direttore è quel Giuseppe Conte, trentenne pegliese affermato pianista e organista, di cui l’Associazione ancora oggi conserva orgogliosamente il ricordo anche nella propria denominazione.
Una documentata ininterrotta attività di formazione e promozione musicale che, prendendo corpo durante i fermenti culturali che coinvolgono l’Europa “fin de siècle” dell‘800 attraversa tutto il Novecento con i suoi profondi mutamenti nella storia e nella vita dell’uomo per approdare agli albori del terzo millennio con lo sguardo rivolto costantemente verso nuovi orizzonti, colloca la Conte fra i più affermati centri di formazione e promozione culturale e artistica a Genova e in Liguria, centro pulsante e vivace, luogo di richiamo e punto di riferimento sociale, culturale e artistico in ambito cittadino.
“La Conte”, com'è chiamata da molti, nasce nel 1896, quando a Pegli (allora autonomo comune genovese) si costituisce, dall'unione e rinnovo di minori formazioni bandistiche preesistenti, un prestigioso complesso bandistico sostenuto da tutta la popolazione e dalla Pubblica Amministrazione, che le assegna la qualifica di Ente Municipale. Primo Direttore è quel Giuseppe Conte, trentenne pegliese affermato pianista e organista, di cui l’Associazione ancora oggi conserva orgogliosamente il ricordo anche nella propria denominazione.
Una documentata ininterrotta attività di formazione e promozione musicale che, prendendo corpo durante i fermenti culturali che coinvolgono l’Europa “fin de siècle” dell‘800 attraversa tutto il Novecento con i suoi profondi mutamenti nella storia e nella vita dell’uomo per approdare agli albori del terzo millennio con lo sguardo rivolto costantemente verso nuovi orizzonti, colloca la Conte fra i più affermati centri di formazione e promozione culturale e artistica a Genova e in Liguria, centro pulsante e vivace, luogo di richiamo e punto di riferimento sociale, culturale e artistico in ambito cittadino.

