Canto e Tecnica Vocale (ins. Damerini)
Si parte del concetto che le corde vocali sono un muscolo e come tutti i muscoli, anche se si canta solo per diletto, vanno sviluppate.
Per questo, lo studio si fonda sulla consapevolezza di se stessi e del proprio corpo.
Il primo incontro prevede l'ascolto da parte dell'insegnante per una valutazione iniziale.
Successivamente le lezioni sono così costituite: l'appoggio del fiato, il riscaldamento vocale tramite l'esecuzione di vocalizzi mirati alla giusta impostazione vocale, l'esecuzione di arie o canzoni a gusto personale dell'allievo con approvazione dell'insegnante, quindi studio approfondito dei pezzi al fine di un’ottima performance compatibile con le capacità dell'allievo; formazione di un proprio repertorio musicale.
Naturalmente, durante le varie esecuzioni, sono spiegate tecniche a supporto dello studio.
E' fondamentale che chiunque decida di iscriversi al corso comprenda l'importanza dell'esercitazione, senza la quale è impensabile ottenere risultati soddisfacenti.
E' previsto uno spettacolo annuale a fine corso.
Per questo, lo studio si fonda sulla consapevolezza di se stessi e del proprio corpo.
Il primo incontro prevede l'ascolto da parte dell'insegnante per una valutazione iniziale.
Successivamente le lezioni sono così costituite: l'appoggio del fiato, il riscaldamento vocale tramite l'esecuzione di vocalizzi mirati alla giusta impostazione vocale, l'esecuzione di arie o canzoni a gusto personale dell'allievo con approvazione dell'insegnante, quindi studio approfondito dei pezzi al fine di un’ottima performance compatibile con le capacità dell'allievo; formazione di un proprio repertorio musicale.
Naturalmente, durante le varie esecuzioni, sono spiegate tecniche a supporto dello studio.
E' fondamentale che chiunque decida di iscriversi al corso comprenda l'importanza dell'esercitazione, senza la quale è impensabile ottenere risultati soddisfacenti.
E' previsto uno spettacolo annuale a fine corso.
Luca Damerini
didattica@scuolaconte.itCategorie


Cerca nel sito
Newsletter
News
Corsi correlati
-
CHITARRA
Chitarra moderna-elettrica
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono intraprendere o approfondire lo studio della chitarra elettrica o acustica ad indirizzo moderno. Il programma per i principianti si basa principalmente sui primi approcci allo strumento e alle tecniche di base, attraverso esercizi tecnici e di lettura e, parallelamente, pratica di scale, accordi e brani scelti da insegnante e allievo. Con gli allievi già in possesso delle conoscenze di base si affrontano, invece, i concetti dell’improvvisazione, partendo dallo studio delle scale pentatoniche e diatoniche maggiori su tutto il manico, per poi passare all'analisi del blues nelle sue varie forme stilistiche, del rhythm & blues, del rock, del funk e del pop. Oltre allo studio tecnico e armonico rivestono grande...
Leggi tutto> -
BASSO
Basso elettrico
Il corso, articolato in lezioni individuali a cadenza settimanale, prevede un’analisi approfondita del basso elettrico. Importante è lo studio di teoria e armonia da applicare insieme allo strumento, attraverso lo studio delle varie scale con le appropriate diteggiature, gli accordi con la siglatura anglosassone, e della lettura sia melodica sia ritmica, ingredienti ottimali per il bassista moderno. Sono analizzati inoltre vari generi, necessari per lo sviluppo degli stili musicali e del timing, quali il rock, il blues, il funk, il soul, il pop e l'afrocubana, attraverso accompagnamenti e linee di basso dei grandi bassisti storici. E’ data ulteriore importanza sia all’aspetto del covering, ossia alla capacità di eseguire brani famosi, molto utile per...
Leggi tutto> -
BATTERIA E PERCUSSIONI
Batteria e Percussioni
Il corso ha un programma didattico basato prevalentemente sui metodi Drumland del docente, editi dalla Ricordi Universal e presenti su tutto il territorio nazionale in oltre ottocento punti vendita. In questo modo l’allievo dispone di una metodologia didattica completa, di facile comprensione e veramente progressiva. Il risultato è una maggiore linearità nello studio e una più accurata preparazione su argomenti specifici come: il solfeggio ritmico, l’indipendenza degli arti, la tecnica delle mani e i rudimenti di tamburo. Oltre all’aspetto didattico e teorico/pratico, il corso, articolato in lezioni individuali a cadenza settimanale, si propone di fornire all’allievo anche una conoscenza approfondita dei generi musicali: pop, rock, jazz, blues,...
Leggi tutto> -
BATTERIA E PERCUSSIONI
Piccoli (e) Tamburi!
Il corso si propone di fornire al/alla piccolo/a aspirante batterista una metodologia didattica funzionale, divertente e propedeutica per il suo percorso musicale, che potrà così sviluppare con maggiore facilità in età adolescenziale. La finalità principale del corso è permettere al/alla bambino/a di divertirsi con uno degli strumenti musicali in larga misura più apprezzati dai piccoli e allo stesso tempo permettere di avvicinarsi a questo meraviglioso e divertente strumento tramite esercizi didattici progressivi e di facile attuazione, in modo da unire l’aspetto ludico al vero e proprio studio dello strumento. I genitori, spesso preoccupati e intimoriti dalla scomodità e rumorosità e dalla prevalente...
Leggi tutto> -
CANTO
Canto e Tecnica Vocale (ins. Celesti)
Imparare a cantare, così come a suonare uno strumento, può essere un modo bellissimo di crescere: unisce razionalità e istinto, corpo e mente. La voce è forse lo strumento che più tende a essere “noi al di fuori di noi”. Il cantante può essere al contempo: strumento, attore e narratore. Il corso di Canto e Tecnica Vocale si rivolge a tutte le persone che desiderano trarre dalla propria voce la massima soddisfazione fisica e psichica ed è rivolto sia a principianti sia a coloro che, già in possesso della tecnica necessaria, vogliono approfondire e continuare il proprio percorso. Il corso può essere, inoltre, strumento di preparazione per audizioni, esami, spettacoli e registrazioni in studio. Le lezioni...
Leggi tutto> -
HOME RECORDING
Home recording
Il corso, articolato in lezioni collettive di due ore a cadenza settimanale, è basato su tutto quello che è la teoria necessaria che sta alla base della registrazione digitale (su computer) e su tutto quello che è l’aspetto pratico: partendo da un metronomo (un click) si arriva a registrare una canzone con tutti gli strumenti e voce, ad editarla, mixarla e masterizzarla… tutto con un computer portatile, una scheda audio e altri strumenti nella fascia consumer e non top-pro. Si può usare qualsiasi software, sia su Mac sia su Windows: il corso spiega "i princìpi" della registrazione e le esercitazioni pratiche sono sul suono e non riferite al singolo software! Si scopre e conosce il suono: dall’onda sinusoidale attraverso...
Leggi tutto> -
CANTO
Coro
La Scuola Conte ha promosso la formazione di un ensemble corale diretto dal M.o Claudio Isoardi, il CORO DELLA CONTE, con lo scopo di formare un gruppo di appassionati con cui fare un percorso armonico dinamico e gioioso di crescita e formazione attraverso lo strumento Coro; un’esperienza di condivisione, amicizia e affiatamento che porti alla crescita dell’individuo e del gruppo in un’atmosfera di giocosa attività musicale. Il Coro è un gruppo di persone orientate a un fine musicale comune, che offre magnifici momenti di aggregazione e un forte senso di appartenenza. Cantare in coro è scuola di vita e di temperanza: si impara il gioco di squadra, a conoscere i propri mezzi musicali e a collaborare per uno stesso scopo col tuo vicino, con la...
Leggi tutto> -
CANTO
Canto e Tecnica Vocale (ins. Fracchia)
Imparare a cantare, così come a suonare uno strumento, può essere un modo bellissimo di crescere: unisce razionalità e istinto, corpo e mente. La voce è forse lo strumento che più tende a essere “noi al di fuori di noi”. Il cantante può essere al contempo: strumento, attore e narratore. Il corso di Canto e Tecnica Vocale si rivolge a tutte le persone che desiderano trarre dalla propria voce la massima soddisfazione fisica e psichica ed è rivolto sia a principianti sia a coloro che, già in possesso della tecnica necessaria, vogliono approfondire e continuare il proprio percorso. Il corso può essere, inoltre, strumento di preparazione per audizioni, esami, spettacoli e registrazioni in studio. Le lezioni...
Leggi tutto> -
PIANOFORTE / TASTIERA
Pianoforte moderno e Tastiera elettronica
Il corso, articolato in lezioni individuali a cadenza settimanale, è basato sullo studio della tecnica classica del pianoforte, quindi anche degli autori classici, per creare una base solida da cui partire per raggiungere la giusta libertà espressiva nel Jazz e nella musica moderna, studiando le sigle degli accordi e la tecnica d’improvvisazione nei vari stili che si possono incontrare nel variegato mondo della musica. Acquisita la giusta padronanza tecnica, si passa allo studio della musica elettronica partendo dalle tastiere e dalle nozioni di base sulla sintesi del suono e dell’ambiente MIDI e all’arrangiamento di brani sul computer attraverso lezioni di preparazione all’uso di Cubase e degli strumenti virtuali.
Leggi tutto> -
FONICO LIVE
Fonico live
Il corso, oltre che insegnare le tecniche necessarie, si propone di tracciare l’identità del Fonico, mostrando passo dopo passo tutte le caratteristiche e le conoscenze che a un fonico servono per esercitare questa professione: da un’attenta analisi degli strumenti del mestiere, come microfoni, mixer e impianti audio, al modo corretto per interfacciarli, alle diverse metodologie di mixaggio live e alle basi necessarie per una precisa lettura di una scheda tecnica. Il corso è articolato in lezioni collettive di due ore a cadenza settimanale volte ad acquisire competenze tecniche e ad affinare la propria capacità critica d’ascolto e supportate da esercitazioni pratiche, per una vera formazione professionale. Il corso è diviso in due livelli...
Leggi tutto>